Scegli+pure+la+frutta+o+la+marmellata+che+preferisci+e+prepara+con+me+questi+gelati+artigianali+buonissimi+in+5+minuti%21
ricettasprint
/scegli-pure-la-frutta-o-la-marmellata-che-preferisci-e-prepara-con-me-questi-gelati-artigianali-buonissimi-in-5-minuti/amp/
Dolci

Scegli pure la frutta o la marmellata che preferisci e prepara con me questi gelati artigianali buonissimi in 5 minuti!

Gelati artigianali in 5 minuti, scegli pure tra la frutta o la marmellata che preferisci così ogni volta lo mangi con un sapore diverso, quando li preparo mi chiedono sempre il bis!

Se sei un amante del gelato, sai com’è bello gustarlo in una calda giornata d’estate, godendoti la cremosità che si scioglie in bocca e il sapore fresco e autentico che rinfresca e rallegra il cuore. Ma cosa succederebbe se potessi portare questo piacere a casa tua, preparandolo in modo semplice e super veloce? Oggi ti voglio far scoprire come preparare dei gelati artigianali fatti in casa, con una ricetta che richiede solo 5 minuti.

Scegli pure la frutta o la marmellata che preferisci e prepara con me questi gelati artigianali buonissimi in 5 minuti!

Per questa ricetta infatti, non serve essere un esperta in cucina, bastano pochi ingredienti e la tua frutta o marmellata preferita. Ti basterà mescolare, versare e congelare per gustare un gelato dal sapore unico e originale, personalizzato secondo i tuoi gusti. E non dimenticare, il bello di questa ricetta è che puoi variare gli ingredienti ogni volta, da un fantastico gelato alla fragola, a uno sublime all’albicocca o a una deliziosa crema di nocciole!

Gelati artigianali con frutta o marmellata

Non ti serve sapere altro quindi, se non di quali ingredienti nello specifico hai bisogno e come realizzare questi velocissimi gelati con me in poche mosse. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 15 minuti circa
Tempo di cottura: 7-8 minuti

Ingredienti per i gelati artigianali su stecco

600 ml di latte
50 g di zucchero
40 g di amido di mais

60 g di latte in polvere
150 g di frutta o marmellata a scelta

Come si preparano i gelati artigianali

Iniziamo versando il latte in un pentolino e aggiungendo lo zucchero, l’amido di mais e il latte in polvere. Mescola bene con una frusta, fino a ottenere un composto omogeneo. Accendi il fuoco a fiamma bassa e continua a mescolare fino a quando il composto non inizia ad addensarsi. Ci vorranno solo pochi minuti! Ricorda che non dobbiamo bollire il composto, ma solo farlo diventare denso.

Leggi anche: 5 gelati super fit che puoi mangiare tutti i giorni anche durante la dieta, adesso basta privarsi di tutto

Una volta che la base è pronta, togli il pentolino dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto. A questo punto, aggiungi la tua frutta o la marmellata preferita. Se utilizzi della frutta fresca, ti consiglio di frullarla prima per ottenere una purea, mentre se opti per la marmellata, basterà mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Leggi anche: Pensavo di mangiare il gelato come pranzo sostitutivo, poi ho scoperto quali rischi stavo correndo

Trasferisci la miscela negli stampi per gelato o in vasetti monoporzione. Ricorda di lasciare un po’ di spazio in cima, per inserire lo stecco e perché il gelato si espanderà durante il congelamento. Copri gli stampi con la pellicola trasparente e mettili in freezer. Dopo circa 4-6 ore (o fino a quando il gelato non è completamente congelato), sarà pronto per essere gustato. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

5 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

7 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

9 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

12 ore ago