Se+la+tua+moka+ha+dei+problemi+con+il+caff%C3%A8+%C3%A8+perch%C3%A9+stai+sbagliando+questa+cosa%2C+risolvi+subito
ricettasprint
/se-la-tua-moka-ha-dei-problemi-con-il-caffe-e-perche-stai-sbagliando-questa-cosa-risolvi-subito/amp/
News

Se la tua moka ha dei problemi con il caffè è perché stai sbagliando questa cosa, risolvi subito

Che cosa bisogna fare per avere una moka che possa funzionare sempre in maniera super efficace. C’è una operazione importante da fare.

La moka è una invenzione italiana, creata da Alfonso Bialetti quasi cento anni fa. Era il 1933 quando il celebre imprenditore che ha dato il proprio nome alla macchinetta per il caffè ideò quella che ancora oggi è una fedele compagna di tanti in cucina. Nonostante il diffondersi delle macchine elettriche per preparare il caffè con l’ausilio di cialde e capsule, la moka ancora resiste nelle abitudini di tante.

Di utilizzo in utilizzo però la moka può vedere un calo di prestazioni, e la causa di tutto ciò è da ricercare nel calcare. Il passaggio dell’acqua può infatti lasciare un accumulo di depositi minerali, che in alcuni casi può pure essere avvertito in termini di sapore. E come è facile dedurre, non ci sarà il buon sapore di caffè ma qualcosa di decisamente sgradevole. Bisogna pulire con accuratezza il filtro per risolvere questo problema, e come si fa?

Come pulire la moka intasata?

Tra i rimedi più comunemente raccomandati per la rimozione del calcare, l’aceto è una scelta tradizionale ma sempre efficace per risciacquare bene la moka per evitare residui di odore. L’acido citrico, invece, rappresenta un’alternativa, come l’aceto, naturale e molto efficace. Questo composto, presente negli agrumi e disponibile in polvere, offre un dosaggio preciso e non lascia retrogusti sgradevoli.

Entrambi gli acidi, l’acido citrico e l’aceto, funzionano efficacemente nella dissoluzione dei carbonati di calcio e magnesio, trasformando i sali insolubili in composti facilmente eliminabili con il risciacquo. Utilizzando l’acido citrico, non si corre il rischio di danneggiare i materiali della moka, come l’alluminio. Per decalcificare la moka in modo efficace, è necessario seguire alcune fasi. Si deve sciogliere un cucchiaio di acido citrico in circa 200 ml di acqua fredda.

Come pulire la moka intasata? – ricettasprint.it

Versare questa soluzione nel serbatoio della moka, montare il filtro vuoto e posizionare la caffettiera sul fuoco per una “finta preparazione”. Una volta che raggiungerà la parte superiore, fai agire per una decina di minuti, poi risciacqua per eliminare qualsiasi residuo. Un ulteriore ciclo con solo acqua pura garantirà che non rimangano residui acidi. Le guide specializzate consigliano di ripetere questo trattamento ogni 30 utilizzi o più frequentemente se si vive in aree con acqua particolarmente dura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai sempre comprato questi spaghetti? Scopri se hai fatto bene o male, le marche migliori

Come si pulisce l’interno della moka?

Molti utenti si concentrano solo sulla pulizia esterna della moka, ma il calcare si accumula anche in parti meno visibili. I fori del filtro superiore e la guarnizione in gomma sono spesso trascurati, ma possono accumulare umidità e residui minerali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti

E l’opacizzazione del corpo interno della caffettiera è un segnale che non va ignorato. La decalcificazione agisce su tutte queste aree, garantendo una pulizia completa.

Come si pulisce l’interno della moka? – ricettasprint.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

Mantenere il filtro della moka pulito ha effetti diretti sulla qualità del caffè. Presiedendo una regolare manutenzione della tua macchinetta del caffè, farai in modo che la stessa non andrà mai incontro ad alcun tipo di problema. Bastano pochi minuti una volta al mese per fare in modo che questo strumento da cucina resti sempre come nuovo, funzionale ed al massimo dell’efficienza.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Basta macchie di caffè, vanno rimosse così in poche mosse, non buttare via i tuoi capi

Le macchie di caffè rientrano tra le più difficili da rimuovere, ecco perché è importante…

34 minuti ago
  • Secondo piatto

Frittata napoletana ripiena innovazione e tradizione si fondono per dare vita ad una bomba esplosiva

Frittata napoletana ripiena è una bomba esplosiva, impossibile resistere a tanta bontà, da provare subito!…

1 ora ago
  • Pizza

Pizza scrocchiarella se la fai come il mio fornaio sotto casa lo scrocchio è assicurato, in 10 minuti prepari tutto

Con la pizza scrocchiarella fai centro, sazi tutti a cena, se seguirai la ricetta del…

2 ore ago
  • Dolci

Biscotti a prova di inzuppo nel latte ma senza farina, ormai non ne posso più fare a meno

Per un buon dolce da colazione ho puntato tutto su questa ricetta, un dolce pratica…

2 ore ago
  • News

Quali sono gli integratori migliori da assumere prima dell’estate? I consigli giusti

L'assunzione di integratori può essere molto utile per la salute, e quali sono i più…

3 ore ago
  • Dolci

Colazione last minute meno male che avevo in freezer questo, che dire un dolce croccante fuori e con un cuore ripieno

Per una colazione last minute non puoi che preparare questo rotolo ripieno di confettura, che…

3 ore ago