Le nocciole diventano una farina e si mescolano ad una base morbida: una torta tradizionale piemontese che in casa nostra non può mancare
Se diciamo pistacchio, subito pesiamo a Bronte. Se diciamo cipolla rossa, immediatamente a Tropea. Se nominiamo i pizzoccheri, è facile associali alla Valtellina. Ma la torta di nocciole, quella con la ricetta classica e tradizionale?
Non tutti lo sanno, arriva dal cuore del Piemonte e in particolare dalla zona delle Langhe che le producono in massa. Una ricetta codificata, con quattro ingredienti principali che non possono mancare.
Preparare la torta di nocciole tradizionale piemontese è facile, si tratta solo di seguire l’ordine delle lavorazioni e degli ingredienti. Quella che avanza può essere conservata per un massimo di 4 giorni sotto una campana di vetro, o ancora avvolta con la pellicola da cucina.
Ingredienti:
120 g di farina 00
Tiriamo fuori dalla confezione le nocciole spellate e le tritiamo finemente con il mixer. Bastano pochi secondi e velocità media, importante è che abbiano la consistenza di una farina. Versiamo quello che abbiamo ottenuto in una ciotola e aggiungiamo la farina 00 setacciata, insieme a metà dello zucchero semolato. Mescoliamo con una spatola e teniamo da parte.
Facciamo sciogliere a bagnomaria, oppure per fare più in fretta direttamente nel microonde, il burro. Appena diventa liquido lo aggiungiamo bella ciotola con le nocciole, la farina e parte dello zucchero, mescolando subito bene.
Apriamo le uova, separando gli albumi dai tuorli. Usando le fruste elettriche cominciamo a sbattere i tuorli insieme allo zucchero che abbiamo avanzato. Lo facciamo a velocità media. montando fino a quando otteniamo un composto spumoso. Lo aggiungiamo al resto del composto preparato in precedenza, insieme al lievito, e mescoliamo sempre con una spatola.
In una ciotola diversa e usando sempre le fruste invece montiamo a neve molto ferma gli albumi (questa volta il sale fino non ci serve). Non appena sono pronti li incorporiamo nella base della torta e mescoliamo delicatamente, facendo sempre movimenti dal basso verso l’alto.
La base per la torta alle nocciole tradizionale piemontese è pronta. Tiriamo fuori uno stampo rotondo da 22 cm con una noce di burro. Lo infariniamo velocemente, eliminando la farina in eccesso. Poi versiamo il composto, livellandolo con la spatola.
Spegniamo il forno, apriamo lo sportello e aspettiamo che la torta alla nocciola si raffreddi completamente prima di tirarla fuori. Solo a quel punto la sformiamo, la mettiamo su un piatto e la serviamo. Eventualmente possiamo guarnire con dei ciuffetti di panna montata, della granella di nocciole o anche solo dello zucchero a velo.
Ti passo la mia ricetta infallibile dei biscotti di Natale: bastano solo 2 ingredienti per…
La quiche di scarole è una torta rustica, gustosa, filante che piace a tutti, in…
Insieme alle feste arriva il grande dilemma, ovvero come conservare gli avanzi di Natale e…
Una ricetta veloce, pratica e facile per un piatto che è molto più di un…
Per una torta strepitosa e buonissima puoi fare tutto senza nemmeno accendere il forno: ti…
Oggi cuciniamo una pasta al pesto diverso da quello classico: lo prepari davvero in 5…