Se+non+hai+mai+mangiato+la+torta+di+nocciole+tradizionale+piemontese%2C+%C3%A8+il+momento+di+cominciare%3A+l%26%238217%3Bimpasto+%C3%A8+veloce%2C+il+sapore+te+lo+ricordi+a+lungo
ricettasprint
/se-non-hai-mai-mangiato-la-torta-di-nocciole-tradizionale-piemontese-e-il-momento-di-cominciare-limpasto-e-veloce-il-sapore-te-lo-ricordi-a-lungo/amp/
Dolci

Se non hai mai mangiato la torta di nocciole tradizionale piemontese, è il momento di cominciare: l’impasto è veloce, il sapore te lo ricordi a lungo

Le nocciole diventano una farina e si mescolano ad una base morbida: una torta tradizionale piemontese che in casa nostra non può mancare

Se diciamo pistacchio, subito pesiamo a Bronte. Se diciamo cipolla rossa, immediatamente a Tropea. Se nominiamo i pizzoccheri, è facile associali alla Valtellina. Ma la torta di nocciole, quella con la ricetta classica e tradizionale?

Torta di nocciole tradizionale piemontese ricettasprint

Non tutti lo sanno, arriva dal cuore del Piemonte e in particolare dalla zona delle Langhe che le producono in massa. Una ricetta codificata, con quattro ingredienti principali che non possono mancare.

Torta di nocciole tradizionale piemontese, il trucco per mantenerla fresca

Preparare la torta di nocciole tradizionale piemontese è facile, si tratta solo di seguire l’ordine delle lavorazioni e degli ingredienti. Quella che avanza può essere conservata per un massimo di 4 giorni sotto una campana di vetro, o ancora avvolta con la pellicola da cucina.

Ingredienti:
120 g di farina 00

160 g di nocciole spellate e tostate
3 uova medie
80 g di burro
140 g di zucchero semolato
1 bustina di lievito per dolci

Preparazione passo passo torta nocciole

Torta nocciole tradizionale piemontese ricettasprint

Tiriamo fuori dalla confezione le nocciole spellate e le tritiamo finemente con il mixer. Bastano pochi secondi e velocità media, importante è che abbiano la consistenza di una farina. Versiamo quello che abbiamo ottenuto in una ciotola e aggiungiamo la farina 00 setacciata, insieme a metà dello zucchero semolato. Mescoliamo con una spatola e teniamo da parte.

Facciamo sciogliere a bagnomaria, oppure per fare più in fretta direttamente nel microonde, il burro. Appena diventa liquido lo aggiungiamo bella ciotola con le nocciole, la farina e parte dello zucchero, mescolando subito bene.

Apriamo le uova, separando gli albumi dai tuorli. Usando le fruste elettriche cominciamo a sbattere i tuorli insieme allo zucchero che abbiamo avanzato. Lo facciamo a velocità media. montando fino a quando otteniamo un composto spumoso. Lo aggiungiamo al resto del composto preparato in precedenza, insieme al lievito, e mescoliamo sempre con una spatola.

Torta nocciole tradizionale piemontese ricettasprint

In una ciotola diversa e usando sempre le fruste invece montiamo a neve molto ferma gli albumi (questa volta il sale fino non ci serve). Non appena sono pronti li incorporiamo nella base della torta e mescoliamo delicatamente, facendo sempre movimenti dal basso verso l’alto.

leggi anche:Le crocchette che volevano essere eleganti con salmone, patate e limone, sono diventate le crocchette fighette, spariscono in un attimo

leggi anche:Il polpo con le patate, per farlo un burro devi fare questi passaggi prima, dopodiché non ti occorrerà neanche il coltello

La base per la torta alle nocciole tradizionale piemontese è pronta. Tiriamo fuori uno stampo rotondo da 22 cm con una noce di burro. Lo infariniamo velocemente, eliminando la farina in eccesso. Poi versiamo il composto, livellandolo con la spatola.

Preriscaldiamo il forno statico a 180° per alcuni minuti. Quindi facciamo cuocere il dolce per almeno 35 minuti, controllando alla fine con lo stecchino. Deve risultare compatto ma ancora leggermente umido dentro.

Spegniamo il forno, apriamo lo sportello e aspettiamo che la torta alla nocciola si raffreddi completamente prima di tirarla fuori. Solo a quel punto la sformiamo, la mettiamo su un piatto e la serviamo. Eventualmente possiamo guarnire con dei ciuffetti di panna montata, della granella di nocciole o anche solo dello zucchero a velo.

Torta nocciole tradizionale piemontese ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Perfetti non solo fritti: con questa panatura i fuselli di pollo escono anche dal forno super croccanti e dentro tenerissimi

Fuselli di pollo croccanti: con questa panatura i fuselli di pollo escono anche dal forno…

32 minuti ago
  • News

Hai delle bucce di limone? Mettile nel contenitore dello zucchero e vedrai che sorpresa

Fra i trucchi più utili ed al tempo stesso meno conosciuti in cucina c'è quello…

1 ora ago
  • Dolci

Prendo una bottiglia, metto all’interno il caffè e ecco una crema buona da leccarsi i baffi in 3 minuti

Tengo sempre una piccola scorta di crema di caffè in frigorifero per gli ospiti improvvisi,…

2 ore ago
  • Dolci

La mia torta morbida al cioccolato era buona, ma quella della zia Giulia è super: lei usa un ingrediente speciale nell’impasto, fa la differenza

Elegante da presentare, morbidissima da man giare e con un lavoro manuale minino: questa torta…

2 ore ago
  • Dolci

Stanca dei sensi di colpa mi sono inventata la torta Bounty con pochissimo zucchero e zero burro: uno spettacolo, la mangio tutti i giorni

Preparare un dolce goloso e spettacolare con un occhio alla linea è possibile: la ricetta…

3 ore ago
  • Dolci

La faccio al tiramisù e senza gelatiera il mio gelato è super, la ricetta bomba che non puoi lasciarti sfuggire

Il gelato lo faccio al tiramisù, ma non ho bisogno della gelatiera, con la mia…

3 ore ago