Durante questa stagione, consumare arance può diventare davvero normale, trattandosi di uno dei frutti protagonisti indiscussi delle nostre tavole. Ma se soffri di un determinato disturbo, forse è meglio evitarle completamente.
In diverse occasioni, infatti, abbiamo parlato delle arance e di come esse siano un alimento molto importante all’interno della nostra dieta. Sulla base di tale motivazione, dunque, dovremmo prestare molta attenzione a come introduciamo questo frutto nelle nostre abitudini alimentari, tenendo conto anche di eventuali problematiche relative al nostro corpo.
Non si tratta solo di un mix eccellente di vitamine, sali minerali, proprietà antinfiammatorie e molto altro, ma anche di un frutto che andrebbe consumato con moderazione, soprattutto in presenza di disturbi particolari.
Come spiegato precedentemente, le arance sono un frutto che gioca davvero un ruolo importante nella nostra dieta. Sono conosciute per essere perfette per la stagione autunnale e invernale, poiché aiutano ad alzare le difese immunitarie, proteggendoci dai malanni di stagione.
Tuttavia, le arance sono anche molto zuccherate, quindi, se stai seguendo un piano alimentare finalizzato alla perdita di peso, è importante introdurle nel modo giusto. Il tutto non finisce qui, infatti ci sono altre cose a cui dobbiamo prestare attenzione quando parliamo di arance. Queste, ad esempio, non sono consigliate per chi soffre di cistite, poiché potrebbero peggiorare la condizione, portando a conseguenze negative.
Quando parliamo di cistite, ci riferiamo a un’infiammazione della vescica urinaria, che è coinvolta nell’infezione dell’urotelio, il tessuto che riveste le vie urinarie. L’arancia, infatti, può incentivare questa infezione, motivo per cui potrebbe diventare cronica se non prestiamo attenzione.
LEGGI ANCHE -> Come abbellire la tavola a Natale: tante idee e consigli, ma senza spendere troppi soldi
L’arancia, quindi, stimola eccessivamente la nostra vescica, aumentando la frequenza della minzione e interferendo con il processo di guarigione durante un episodio di cistite, o addirittura provocandola. Per questo motivo, se soffri di cistite, è sempre meglio moderare il consumo delle arance, preferibilmente evitando di mangiarle troppo frequentemente e gustandole solo di tanto in tanto, come una piccola concessione.
Per maggiori informazioni, però, parlane sempre con il tuo medico curante, che saprà indicarti la strada giusta da seguire, per evitare di incorrere in una cistite indesiderata.
LEGGI ANCHE -> Dieta Lampo, come funziona e come prepararsi per le feste
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…
Quando arriva il World Pasta Day occorre festeggiare mangiando pasta. Ed anche chi è a…
Faccio le linguine alle vongole e gamberetti irresistibili, un piatto veloce, raffinato e perfetto da…