Se vuoi fare una grigliata da paura devi saper come si fa a marinare la carne prima di cucinarla. Un segreto fantastico per una soluzione meravigliosa.
Le mie grigliate hanno fatto il salto di qualità; organizzare è sempre una festa ma il vero segreto per una grigliata memorabile sta nella marinatura della carne. Non si tratta solo di aggiungere, ma di rendere ogni boccone succoso e irresistibile. Una buona marinatura penetra nelle fibre insaporisce e quando la carne finisce sulla brace è il massimo.
La cosa bella è che con pochi ingredienti puoi trasformare anche i tagli più economici in qualcosa di speciale. Il trucco sta nel bilanciare acidi grassi e l’elemento acido come limone, aceto o vino ammorbidisce la carne; l’olio aiuta a trattenere l’umidità e favorisce la cottura. Deve riposare per almeno un paio d’ore, anche una notte intera in frigo porta il sapore ad un altro livello e quando tocca la griglia, il profumo che si sprigiona, è qualcosa che fa venire fame solo a sentirlo.
Che sia manzo, maiale, pollo o salsiccia, questa marinatura li esalta tutti. E la cosa più bella è che puoi anche personalizzarla: più aglio se ami i sapori più forti, più erbe per un tocco mediterraneo, una punta di miele se voi arrosticini leggermente caramellata. Basta poche accorgimenti.
Si parte con una ciotola capiente dove dentro verrà versato l’olio, il vino bianco, il succo di limone. Questi tre ingredienti formano la base perfetta per intenerire la carne e darle sapore. Aggiungo la senape che da carattere è il miele che aiuta a creare una crosticina golosa sulla brace.
Schiaccio gli spicchi di aglio con la lama di un coltello e li butto dentro, insieme al rosmarino. Poi arriva il momento delle spezie e quindi metto la paprica per un tocco affumicato, il pepe nero per il giusto pizzico di calore. Mescolo tutto energicamente con una forchetta in modo che gli ingredienti sia amalgamino bene.
leggi anche: Con la carne alla pizzaiola cuocio anche il contorno, faccio tutto in una volta e mi godo una cenetta niente male
Ora arriva la parte più importante, quindi la carne. Che siano braciole, bistecche o salsicce, le immergo bene nella marinatura massaggiandole con le mani per far penetrare i sapori. Copro la ciotola con la pellicola trasparente e la metto in frigo per almeno due ore. Se ho tempo, lascia tutta la notte: il risultato è incredibile.
Quando arriva il momento di griglia, tiro fuori la carne e la lascio a temperatura ambiente per una ventina di minuti. Poi via sulla brace rovente, girando ogni pezzo con calma senza fretta. Il profumo si diffonde, la carne sfrigola e si colora alla perfezione. Il primo morso? Succoso, saporito e perfetto.
leggi anche:Ma quale spezzatino, la carne la preparo con una marinata speciale: solo così resta tenerissima
Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed…
Per una tavola di Natale spettacolare e magica bastano pochi dettagli, idee eleganti, veloci e…
In questa settimana non abbiamo fatto altro che parlare del periodo natalizio, compreso anche un…
Le ricette della tradizione, come il falsomagro, non reggono il confronto: un rotolo con un…
Durante queste settimane accompagnerò l’attesa del Natale con una deliziosa torta in tazza, da gustare…
Sfruttiamo al massimo tutte le verdure che la campagna ci offre in autunno e staremo…