Tutti ingredienti naturali e di stagione per un piatto unico che è diventato internazionale: ecco la vera ricetta dell’insalata greca
Se parliamo di dieta e di cucina mediterranea, da una parte c’è l’Italia e dall’altra c’è la Grecia che come noi abbonda soprattutto in estate di prodotti freschissimi. Ma hai mai provato a preparare la vera ricetta dell’insalata greca?
In fondo è molto semplice. Servono pomodori ramati o insalatari, olive nere, cetrioli, cipolla rossa e poi l’ingrediente che loro hanno e noi no. Tanta feta fresca, un formaggio che non è propriamente dietetico (sono 250 calorie ogni 100 grammi) ma in compenso buonissimo e ideale per questa preparazione.
Perché il concetto di insalatona non lo abbiamo inventano noi ma è vecchio come il mondo. Loro la mangiano insieme allo tzatziki, la tipica salsa a base di yogurt greco, cetriolo e aglio. Ma anche un condimento più semplice è in grado di esaltare tutti i sapori.
Vogliamo preparare la vera ricetta dell’insalata greca in versione vegetariana? Semplice, basterà utilizzare il tofu al posto della feta e il gioco è fatto.
Ingredienti
Spuntiamo e laviamo il peperone, lo apriamo in due ed eliminiamo i semi oltre che i filamenti interni. Poi lo tagliamo a listarelle sottili e se sono particolarmente lunghe le facciamo ancora in due, per un insieme più equilibrato.
Potrebbe piacerti anche: Rotolo dolce caffè e panna, il dessert che si prepara all’ultimo minuto ed é sempre un successo
Laviamo e tagliamo a fettine i pomodori. Poi sbucciamo e affettiamo sottilmente la cipolla, con la lama di un coltello affilato oppure con una mandolina. Facciamo lo stesso con il cetriolo tagliandolo a fettine sottili. Infine tagliamo in due le olive nere denocciolate e laviamo le foglioline di basilico fresco.
Ora che abbiamo tutto pronto, possiamo comporre la vera ricetta dell’insalata greca. Sulla base di una terrina mettiamo le fettine di cetriolo e sopra queste appoggiamo quelle di pomodoro. Poi aggiungiamo le listarelle di peperone, la cipolla a fette e le olive.
A questo punto condiamo con una dose generosa di olio extravergine e una spolverata di origano fresco. Cosa manca per completare? Giusto, la feta: la tagliamo a cubetti, della grandezza che più cinpiace, e la appoggiamo sopra l’insalata. Qualche foglia di basilico e via in tavola.
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…
Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…
Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…