L’impasto per guanti caleni è molto semplice da realizzare ma on per questo meno goloso. In pochi minuti, potrete quindi dare forma a dei coletti strepitosi!
L’Impasto per guanti caleni è preparato con pochi ingredienti, e tutti a basso costo, che tutti abbiamo nella nostra cucina. Grazie alla presenza del bicarbonato, vedrete come gonfierà in cottura dando forma a dei dolcetti da favola!
Questa ricetta è stata illustrata dagli chef Mauro e mattia Improta ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno oggi 24 febbraio 2022 mentre i due su citati professionisti stavano realizzando la loro ricetta “Guanti caleni“.
Stiamo parlando di un impasto che vi servirà per realizzare dei dolcetti tipici nostrani che hanno le loro radici nella Campania, in particolare nella provincia di Caserta.
La ricetta dell’impasto illustrato dai due suddetti professionisti è una delle varianti che abbiamo di questi dolcini: infatti, i guanti caleni sono dolci popolari che piacciono a tutti indipendentemente dall’età. Per tale motivo, ogni famiglia ha la sua ricetta che rispecchia in grandi linee quella illustrata dai due chef ma che comunque contiene delle particolarità che sono la firma di ogni famiglia. È questa una delle meraviglie di questa ghiottoneria tipica del carnevale ma che è talmente buona che si mangia almeno per tutto il mese di marzo. Poi, quando avrete appreso la ricetta, sarete liberi di realizzare questi dolcetti usando questo impasto ogni volta che vorrete.
Essi, infatti, sono proprio buoni e, quindi, è sempre l’occasione giusta per gustarsene uno. Provate per credere!
L’Impasto per guati caleni è una preparazione da tenere sempre bene a mente perché vi permette di realizzare dei dolcetti semplicemente irresistibili!
Questa ricetta è stata illustrata, come abbiamo già detto, dagli chef Mauro e Mattia Improta durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
In una ciotola, montate lo zucchero con le uova e inglobate al composto cremoso al tutto il limoncello. In una seconda zuppiera. mescolate la farina con la vanillina e il bicarbonato per avere una polvere unica che incorporerete nella ciotola con la soluzione liquida.
Lavorate con cura il tutto per avere un impasto omogeneo che farete riposare, coperto con pellicola, per 30 minuti in frigo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…