Preparate un dolcino sfizioso e gustoso in poche e semplici mosse ma che vi permetterà di divertirvi assieme ai vostri nipoti. Stiamo parlado della Focaccia della Befana.
La Focaccia della Befana del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto di grande effetto scenico che è un dolce tipico piemontese e, soprattutto, del cuneese.
È un dolce molto facile da realizzare preparato con ingredienti semplici, quasi contadini.
Divertitevi a giocare coni piccoli di casa e a vedere chi trova nel suo pezzo di focaccia il fagiolo.
Per avere un impasto di successo, ricordate di aggiungere il lievito dopo qualche minuto che avete impastato gli altri ingredienti. È molto importante rispettare questo passaggio “perché-spiega il panificatore Marino-se inserite subito il lievito, con tutto questo zucchero e queste uova, potrebbe abbassare il suo potere lievitante perché ce ne sono solo 8 g mentre di solito negli impasti brioche parliamo di 15-20 g per ogni ricetta”.
Questa è una ricetta di famiglia: infatti “questa- rivela il panificatore Marino-della famosa nonna Rina che fra pochi giorni, il 15 gennaio 2022, compie 97 anni”.
La bellezza di questa ricetta è che te la ricordi perché è tutto 120 g. È un ricetta casalinga ma che viene benissimo.
Potrebbe piacerti anche: Torta salata veloce | Gustoso antipasto che piace anche ai bambini
Potrebbe piacerti anche: Non è il solito polpettone, questa versione non l’hai mai assaggiata
Dosi per: una focaccia
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 180 gradi
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo di riposo: alcune ore
Mescolate lo zucchero con le uova sbattute, la farina e la maggioranza del latte. Inglobate il lievito sbriciolato e, infine, il sale con il restante latte. Lavorate tutti gli ingredienti per avere un impasto omogeneo al quale unite i pezzi di burro ammorbidito, i canditi e un fagiolo secco. Impastate il tutto e fate riposare il composto omogeneo coperto in frigo per 12 h.
Potrebbe piacerti anche: È sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ravioli al cavolo nero
Potrebbe piacerti anche: Bresaola, pesto e ricotta, l’incredibile antipasto per l’Epifania subito pronto
Trascorso il tempo necessario, trasferite l’0impasto in uno stampo di diametro 32 cm imburrato e schiacciatelo. Con tarocco, dividete la sagoma in quattro parti uguali e ognuna in 3 spicchi uguali che arrotolerete su se stessi. Coprite con pellicola e fate riposare per il tempo necessario al raddoppio del suo volume. Ultimata la lievitazione, spolverizzate con la granella di zucchero e infornate a 180° per 40 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Tutti i dolci preparati in casa sono buonissimi, ma alcuni sono speciali: come questa torta…
Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…
Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…
Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…