%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Fougasse+d%26%238217%3Boltralpe
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-panificatore-marino-fougasse-oltralpe/amp/
Pizza

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Fougasse d’oltralpe

La Fougasse d’oltralpe del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto gustosissimo il cui impasto lo potrete realizzare adesso per poi gustarla stasera. A conquistarvi prima ancora el suo delizioso sapore, sarà il suo incredibile profumo!

La Fougasse d’oltralpe del panificatore Fulvio Marino è la preparazione che il su citato professionista della panificazione ha realizzato con un impasto che vi permetterà di avere pronto questa prelibatezza per questa sera in modo da essere pronti sul divano davanti alla tv assieme ai propri cari per guardare l’ultima puntata della trasmissione di canto “The Voice Senior” condotta da Antonella Clerici. Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore durante la puntata della famosa trasmissione di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno oggi 21 gennaio 2022.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Fougasse d’oltralpe

Si tratta di un manicaretto che deriva dalla focaccia ma è un pò un misto di pane: è quello che veniva utilizzato per provare i forni.

Fougasse d’oltralpe del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

La Fougasse d’oltralpe del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto di grande effetto scenico oltre che buonissimo. Ha la forma di una foglia, di un chicco di grano oppure di una maschera.

“Noi in Italia abbiamo un zona che-spiega il panificatore marino- viene chiamata piccola Provenza che è l’alta Langa in Piemonte dove ci sono dei paesi bellissimi vicino a casa mia dove seminano, oltre alle erbe officinali, anche questi cereali molto molto interessanti”.

L’importate per realizzare questo impasto è utilizzare delle farine non troppo forti: il monococco ha la grande caratteristica di avere un alto contenuto di proteine ma un bassissimo contenuto di glutine quindi non da eccessivamente troppa corda al nostro impasto. Questo ci serve per le levitazioni che non devono essere troppo lunghe.

Questo è un impasto molto più semplice da lavorare perché le farine non contengono molto glutine, quindi, lo stimolo meccanico che diamo quando impastiamo deve essere minore rispetto a quando utilizziamo delle farine con un alta quantità di proteine. “Il tempo di impasto – spiega il panificatore Marino- è direttamente proporzionale alla quantità di glutine, se vogliamo semplificare: meno glutine abbiamo e meno impastiamo”.

Il colore della farina monococco è molto giallo dovuto alla forte presenza dei carotenoidi precursori della vitamina A.

La storia di questa Fougasse è molto interessante perché nasce un pò come un’esigenza: questo è un impasto che è una via di mezzo tra la focaccia e il pane. “Io stesso quando vado ad utilizzare il forno a legna -spiega il panificatore marino- prima di inserire il pane, metto questa pasta di pane perché è molto importate per vedere se il forno è arrivato alla giusta temperatura che noi vogliamo”.

Dosi per: 2 fougasse

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 18 minuti

Tempo di riposo: 6-7 h

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio

 

  • Ingredienti
  • 500 g di farina tipo 2
  • 450 g di farina di monococco
  • 50 g di grano saraceno
  • 600 g di acqua
  • 150 g di lievito madre (oppure 6 g di lievito di birra)
  • 22 g di sale
  • 30 g di olio evo
  • 50 g di erbe provenzali

Fougasse d’oltralpe del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Mescolate le farine per avere una polvere unica alla quale unirete il lievito madre. Impastate il tutto e aggiungete l’acqua. Continuate a lavorare gli ingredienti e unite all’impasto omogeno il sale e l’olio. Alla fine, profumate l’impasto con un mix di erbe aromatiche provenzali.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Fougasse d’oltralpe

Impastate il tutto per avere un composto omogeneo e che farete lievitare, coperto con pellicola, per 6 h in frigo e 1 h fuori dal frigo. Trascorso il tempo necessario, spolverizzate il banco con della semola di grano duro e adagiateci sopra l’impasto che stenderete come se fosse una focaccia. Dividete l’impasto in due parti uguali e date forma alla fougasse che farete lievitare su una leccarda foderata di carta forno per 90 minuti. Trascorso il tempo necessario, potete spennellare l sagoma con dell’olio (facoltativo) prima d’infornarla a 250° per 18 minuti mettendo un mazzetto di erbe aromatiche sulla base del forno per dare il profumo.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Fougasse d’oltralpe

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Fougasse d’oltralpe
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Questo tortino sembra una cheesecake ma non lo è affatto, ed è persino molto più buona!

Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…

7 minuti ago
  • News

Acqua di cottura del riso, anche questa non si butta mia, nessuno te lo dice ma ecco cosa farci

L’acqua di cottura del riso è davvero preziosa. Nessuno te lo dice mai, ma rappresenta…

37 minuti ago
  • Dolci

Patitine croccanti come quelle dei fast food, ti basterà aggiungere un cucchiaio di questo

Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…

1 ora ago
  • News

Questi sono gli elettrodomestici che consumano di più! Se vuoi ridurre i costi in bolletta devi fare così

Lo sai che questi elettrodomestici consumano di più? Non ci credi? Lo sai che puoi…

2 ore ago
  • News

Lo compri sempre ma ora non puoi più mangiarlo: trovata la Listeria in questo formaggio

Per colpa della confermata presenza di Listeria nel formaggio c'è un marchio che ha subito…

2 ore ago
  • Finger Food

Polpette dal cuore tenero, servire all’ora dell’aperitivo e non rimarrà tempo per il bis

Queste polpette hanno reso speciale ogni aperitivo che ho già servito quest’estate: hanno il cuore…

3 ore ago