%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pane+della+Pace
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-panificatore-marino-pane-pace/amp/
Pizza

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane della Pace

Il Pane della pace del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto che potete realizzare anche subito a casa perché è fatto con ingredienti che tutti abbiamo in casa. Si tratta di un pane simbolo di un desiderio che noi tutti ci auguriamo presto si avveri: la Pace nel mondo! Rispondete all’appello del panificatore Fulvio Marino: “Fatelo tutti a casa e mandateci le vostre fotografie che siamo curiosi di vederlo!” Questo “è un gesto-precisa il panificatore Marino-  che possiamo fare tutti insieme”. Stesso invito avanzato anche dalla conduttrice Antonella Clerici che ha invitato tutti i telespettatori della trasmissione a rifare questa ricetta e ad inviare al programma la foto del loro manicaretto.

Il Pane della pace del panificatore Fulvio Marino è un modo alternativo e goloso di ricordare la Pace in questo momento così difficile della storia di tutti noi. La ricetta di questa prelibatezza è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori dell a famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su rai Uno oggi 10 marzo 2022.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane della Pace

Si tratta quindi, non di un semplice pane, ma anche di un modo per portare in tavola e nelle case di tutti noi e unirci attorno a questo importante desiderio che ci accomuna: la Pace. Provate a farlo e vedrete quanto è facile! Se poi volete, inviate la vostra foto alla trasmissione come chiede sempre la conduttrice Antonella Clerici e oggi ha chiesto anche il panificatore Fulvio Marino in modo da mostrare anche la vostra partecipazione al programma e a questo importante messaggio.

Il Pane della Pace del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

Il Pane della pace del panificatore Fulvio Marino è un manicaretto emblematico perché “spiega il panificatore Fulvio Marino- nei momenti un pò difficili andiamo sempre alla ricerca dei nostri valori e i valori vengono trasmessi anche attraverso dei simboli. Il pane è il simbolo di eccellenza per la pace e oggi voglio fare una ricetta molto semplice, volutamente semplice e riportare un pò un simbolo per far pensare un pò tutti su questo tema molto importante”.

Questo è un pane che avrà la forma del simbolo della pace mostrato nella seconda foto qua sotto. Esso è stato inventato nel 1958 dall’atsista pacifista Gerald Holtom durante la protesta contro gli armamenti nucleari e unisce due simboli del sistema semaforico usato nel campo navale.

Questa è una preparazione realizzata con un lievitino come quello che facevano le nostre nonne. Esso ha un profumo frizzante davvero buono e una consistenza molto spugnosa.

La ricetta di questo manicaretto, come abbiamo già detto, è stata realizzata dal panificatore Fulvio marino durante la suddetta puntata dell a famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 230 gradi

Tempo di cottura: 25 minuti

Tempo di riposo: alcune ore

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • una leccarda
  • carta forno

 

  • Ingredienti
  • per il lievitino
  • 300 g di farina tipo 0
  • 300 g di acqua
  • 3 g di lievito fresco di birra
  • per l’impasto
  • 700 g di farina tipo 0
  • 350 g d’acqua
  • 22 g di sale
  • 20 g di olio

Pane della pace del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Preparate il lievitino miscelando ila farina con l’acqua e il lievito di birra e fate riposare il pre fermento, coperto con pellicola. a fermentare per 18 h a 20°. Trascorso il tempo necessario, versate la farina in una ciotola e mescolatela con il lievitino assieme ad un poco d’acqua alla volta. Unte il sale, la restante acqua e, infine, l’olio. Continuate a lavorare il tutto fino ad avere un impasto liscio e omogeneo che farete riposare, coperto con pellicola, in frigo per 6 h.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane della Pace

Trascorso il tempo necessario, su un piano spolverizzato di farina stendete l’impasto e date forma del simbolo della pace al pane cha adagerete su una leccarda coperta di carta forno. Fate lievitare il tutto a temperatura ambiente per 2 h e infornate a 230° per 25 minuti.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane della Pace

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane della Pace
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

7 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

9 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

10 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

11 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

14 ore ago