%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Sardenaira
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-panificatore-marino-sardenaira/amp/
Pizza

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Sardenaira

La Sardenaira del panificatore Fulvio Marino è una focaccia che parla di tanti prodotti della regione Liguria. Con questo prodotto siamo arrivati a San Remo, tappa finale del viaggio nella regione ligure.

La Sardenaira del panificatore Fulvio Marino è la focaccia tipica sanremese che in versioni molto simili vengono chiamate “Focaccia all’Andrea” in onore dell’Ammiraglio Andrea Doria ma è fondamentalmente una focaccia marinara ligure. E con questo manicaretto si conclude il viaggio della panificazione nella regione Liguria iniziato nei giorni scorsi per celebrare il Festival di San Remo 2022 che si concluderà la sera di sabato 5 febbraio con la proclamazione del vincitore di questa edizione. Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno oggi 4 febbraio 2022.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Sardenaira

Questo è un manicaretto a lievitazione diretta, cioè senza l’uso del frigorifero. È buonissima, se non lo avete ancora fatto, assaggiatela appena potrete. Provate per credere!

Sardenaira del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

La Sardenaira del panificatore Fulvio Marino è un a focaccia marinara ligure che va distinta dalle pizze: “infatti. “non è che tutto quello che c’è sopra il pomodoro- spiega il panificatore Marino- vine chiamato pizza. Questa è una focaccia o viene anche chiamata torta perché è una focaccia a tutti gli effetti, cioè viene stesa e poi fatta lievitare nella teglia”.

Questa è una focaccia che ha delle origini anche molto antiche, infatti, se ne parla anche nel Medioevo anche se all’inizio veniva fatta bianca. “con l’arivo del pomodoro dalle Americhe- ha spiegato il panificatore Marino- viene poi fatta rossa. La cosa interessante è che ci sono diverse tesi che sostengono che la tradizione delle pizze in taglia americane molto famosa siano stati i liguri che l’abbiano portata dalla Liguria” all’America.

Uno dei segreti per realizzare questa focaccia è usare l’acqua un poco fresca.

Questa ricetta è stata illustrata, come già detto, dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata del famoso programma di cucina “È sempre Mezzogiorno” andato in onda su Rai Uno.

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di riposo: poche ore

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • una teglia da casa di 30 cm per 40 cm
  • due ciotole
  • un tarocco
  • pellicola trasparente

 

  • Ingredienti
  • per l’impasto
  • 500 g di farina 0
  • 330 g di acqua
  • 25 g di olio evo
  • 12 g di lievito di birra
  • 12 g di sale
  • per condire
  • olio
  • 20 g di sale
  • 50 g di olive taggiasche
  • 20 g di acciughe sott’olio

Sardenaira del panificatore Fulvio Marino, procedimento

In una ciotola impastate la farina con la maggioranza dell’acqua. Inglobate il lievito e continuate a mescolate prima di incorporare il sale con la restante acqua e infine l’olio. Fate riposare l’impasto omogeneo per 1 h a temperatura ambiente.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Sardenaira

Trascorso il tempo necessario, su una spianatoia leggermente infarinata dividete l’impasto in due parti uguali e fate lievitare ognuna delle palline da 400-550 g, strette e leggermente allungate, in una ciotola a temperatura ambiante per 2 h. passato il tempo occorrente, stendete un impasto in una teglia oliata e rigiratelo dell’altra parte. Stendete con le mani il composto su tutta la teglia e fate riposare il manicaretto per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, con le mani spalmatelo con il pomodoro e decoratela con le oliva taggiasche e i capperi. Mettete l’aglio in camicia e infornate a 250° per 15 minuti. Una volta cotta, eliminate l’aglio e aggiungete le acciughe. Servite.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Sardenaira

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Sardenaira
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Polpo all’insalata come da ristorante stellato. Ci aggiungo qualche patata ed ecco la cena di stasera

Polpo all'insalata come da ristorante stellato. Ci aggiungo qualche patata ed ecco la cena di…

7 ore ago
  • Primo piatto

La pasta la faccio con la zucca, ma mica la solita: con una spolverata di pecorino cambi tutto

Pasta e zucca è la mia passione, con questa variante ho conquistato tutti: eppure è…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Cotolette di zucca in friggitrice ad aria che sanno di buono, le divorano neanche fossero nuggets

Le cotolette di zucca sono le cotolette dell'autunno, come arriva questa bella stagione le preparo…

10 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto la pasta e cavolfiore e poi l’ho buttata nel forno: non ti dico che bontà ne è uscita fuori

Pasta e cavolfiore, mica quella di sempre, questa la passi in forno e diventa eccezionale:…

10 ore ago
  • Pizza

Focaccia e cime di rapa, la mia cena è differente: non ne resta una fetta

Se cuciniamo le cime di rapa da sole ci ritornano indietro, ma se le usiamo…

11 ore ago
  • News

Un cucchiaino di miele e il dramma sfiorato | La folle corsa per salvarlo

Notizia dell’ultima ora, secondo quanto reso noto dalla stampa italiana, è stata sfiorata la tragedia…

12 ore ago