I Falafel all’italiana della polpettaia Roberta Lamberti sono una ricetta mediorientale italianizzata davvero favolosa!
I Falafel all’italiana della polpettaia Roberta Lamberti sono dei piccoli manicaretti ricchi di gusto che vi conquisteranno fin dal primo boccone. Si tratta di un simbolo della pace che in questo periodo è molto bramata da tutti quanti!
Questa ricetta è stata illustrata dalla polpettaia Roberta Lamberti ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 31 marzo 2022.
Stiamo, quindi, parlando della prima ricetta che la su citata professionista ha realizzato nel programma dopo aver compiuto i suoi 34 anni qualche giorno fa. Tanti auguri anche da tutti noi!
I Falafel all’italiana della polpettaia Roberta Lamberti sono dei manicaretti verdi che vi piaceranno sicuramente. Si tratta di una ricetta molto semplice da realizzare ma non per questo meno gustosa di tante altre che impiegate ore a realizzare, anzi! Piacciono sia a grandi che piccini. Per questa ragione potete appuntare la ricetta di questa preparazione sul vostro taccuino tra le ricetta che vi permetteranno di far mangiare i legumi e delle verdure ai piccoli di casa senza sentire i soliti capricci.
Il segreto del successo di questo piatto? Ricordate sempre di usare ingredienti a crudo per fare l’ìimpasto dei falafel. Per questa ragione, non dovete mai usare i fagioli precotti ma sempre quell crudi che dovrete, prima di usarli, metterli in ammollo come descritto nella preparazione spiegata qua sotto.
Questa ricetta è stata illustrata dalla polpettaia Roberta Lamberti durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno
Realizzati in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Tempo di riposo: alcune ore
Dal giorno prima, mettete in ammollo i ceci in una ciotola con acqua e un pizzico di bicarbonato o di sale per ammorbidirli. Trascorso il tempo necessario, scolate i ceci e frullateli in un mixer cucina con il resto degli ingredienti, tutto a crudo, e le spezie fino ad avere un impasto omogeneo che farete riposare.
Nel frattempo, preparate una salsa mescolando in una ciotola lo yogurt con ila scorza del cetriolo grattugiata, il succo di limone, un pizzico di sale e di pepe. Trascorso il tempo necessario, con l’impasto omogeneo, usando due cucchiaini, date forma a delle quenelle che friggerete in una padella con olio caldo. Impiattate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…