Le teglie e le padelle puzzano di pesce anche dopo il lavaggio? Non preoccuparti ti do la soluzione definitiva ed ecologica per rimediare una volta e per tutte.
Le teglie e le padelle si lavano dopo ogni utilizzo, ma di recente mi è accaduta una cosa stranissima, sentivo l’odore di pesce persistente, non riuscivo a capire il perché.
È stato davvero fastidioso percepire questo sgradevole odore di pesce, ma dopo essermi confrontata con la mia mamma che ha sempre la risposta a tutto ho capito il motivo. Pulendo in modo superficiale le teglie e padelle dopo aver cotto il pesce e non usando prodotti corretti è naturale che accade. Non è difficile combattere gli odori sgradevoli e persistenti, davvero possiamo dire addio all’odore di pesce con alcuni rimedi naturali.
L’odore del pesce è davvero fastidioso e va rimosso, non possiamo certo tenere teglie e padelle nei cassetti, si diffonderà un odore sgradevole in tutta la cucina. Di seguito scoprirai come eliminare l’odore di pesce e teglie nonostante il lavaggio di teglie e padelle.
Per eliminare l’odore di pesce dalle teglie e padelle possiamo ricorrere a dei rimedi naturali, basta usare dei prodotti specifici che aiutano a rimuovere l’odore forte e persistente. I prodotti che ti serviranno sono: aceto bianco, limone, bicarbonato di sodio e caffè.
Iniziamo dall’aceto di vino bianco, versiamo nella padella o pentola, aggiungiamo acqua fredda, il rapporto deve essere 1:1. Riscaldiamo e portiamo ad ebollizione per pochi minuti e poi laviamo sotto acqua corrente con una spugna morbida e sapone per piatti.
In alternativa possiamo usare il succo del limone oppure usare metà limone come spugna, aggiungiamo poco sapone per piatti e puliamo energicamente. Si può anche procedere così, mettiamo in una bacinella acqua tiepida, il detersivo per piatti e aggiungiamo il succo di limone e lasciamo padella e teglie in ammollo per 5-10 minuti, procediamo al risciacquo.
Leggi anche: Non spendere soldi inutili fai tu l’appretto e vedrai che stirerai in fretta e senza stress
Leggi anche: Come mai si forma la muffa nella lavastoviglie? Ti spiego subito cosa non devi fare!
Il bicarbonato di sodio lo possiamo distribuire direttamente nella padella o teglia umida e lasciamo agire per almeno 30 minuti prima di lavarla.
Leggi anche: Sai come liberarti delle macchie di ammorbidente dai vestiti? Ecco la soluzione
Per evitare che si possa percepire l’odore sgradevole di pesce dalle teglie e padelle, si deve essere tempestivi nel lavaggio, inoltre dobbiamo evitare di usare acqua calda che fa impregnare l’odore del pesce. Inoltre rimuovere ogni traccia di pesce, sugo o olio con della carta assorbente da cucina. Non usare la candeggina, è troppo aggressiva, puoi rilasciare odori forti che inquinano l’ambiente e rovinano teglia e padelle.
Il mix di verdure in padella sono irresistibilmente buone, una volta che le faccio le…
Lo sai che te li sogni dei pancake così, non ingrassi se mangi, ti mette…
Si torna a parlare nuovamente del caffè in qualità di aiuto top per dimagrire e…
Scones con marmellata e lamponi: i panini rustici da colazione che fanno gola a tutti,…
Cheesecake mascarpone e cioccolato: la torta preferita di mio marito, non ama i dolci ma…
Quando apri il forno e senti il profumo di casa, un classico italiano con la…