Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con un pizzico di furbizia e fantasia per un antipasto amato da tutti!
Quando non so che antipasto preparare e voglio qualcosa che piaccia davvero a tutti, vado sul sicuro, preparando dei favolosi rustici di sfoglia fritti cacio e pepe. Ti assicuro che quando tuffi la sfoglia nell’olio bollente, in frittura diventa croccantissima e quando scopri il ripieno cremoso e saporito di ricotta, pecorino e pepe, resterai senza parole. Fidati che io quando li faccio può anche essere la tripla dose ma spariscono ancora prima di arrivare in tavola.

I rustici di sfoglia fritti cacio e pepe sono perfetti per quando hai voglia di qualcosa di sfizioso, veloce e diverso dal solito. Sono piccoli e gustosi tanto che uno tira l’altro e li puoi fare in anticipo, conservarli in frigo e friggerli all’ultimo. Oppure puoi cuocerli e poi passarli un attimo in forno per farli tornare croccanti. Beh credimi, in qualunque modo tu li serva, te lo dico saranno un gran successo perché hanno quel sapore deciso del pecorino che si sposa alla perfezione con la dolcezza della ricotta e quella botta di pepe che ci sta una meraviglia, provare per credere.
Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, croccanti ed irresistibili con poco!
Dunque basta chiacchiere ora e non perdere tempo perché con pochi ingredienti ti godi una ricetta davvero favolosa. Questi rustici di sfoglia fritti cacio e pepe se li provi una volta, vedrai che saranno tra le tue ricette preferite e i tuoi amici te le chiederanno spesso. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo a prepararli. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per i Rustici di sfoglia fritti cacio e pepe
Per circa 16 rustici
2 rotoli di pasta sfoglia
500 g di ricotta
100 g di pecorino grattugiato
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di pepe circa
Olio di semi di arachidi q.b. per friggere
Come si preparano i Rustici di sfoglia fritti cacio e pepe
Inizia col versare in una ciotola capiente la ricotta ben scolata, aggiungi il pecorino, il parmigiano e una bella macinata di pepe nero. Mescola tutto con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso ma compatto, quindi assaggia e vedi se così saporito ti piace. Srotola poi la sfoglia e con un coppapasta o anche un bicchiere, ricava 8 dischi per rotolo, ovviamente la grandezza la decidi tu, io li faccio di circa 8 cm di diametro, perché sono perfetti da mangiare in due morsi.
Ora prendi un cucchiaio di ripieno e mettilo al centro di ogni disco ma attenta ma non esagerare, altrimenti poi ti scappa tutto in cottura. Chiudi a mezzaluna premendo bene sui bordi, aiutandoti con i rebbi di una forchetta per sigillarli meglio o pizzica con le dita, l’importante è che non si aprano mentre friggono.
Scalda quindi l’olio in una padella dai bordi alti e quando sarà ben caldo, fai la prova con un pezzetto di sfoglia dopodiché inizia a friggere pochi rustici per volta, vedrai che basteranno un paio di minuti per lato, devono diventare belli dorati e croccanti. Una volta pronti, scolali su carta assorbente e aspetta qualche minuto prima di servirli i raccomando ancora caldi sono irresistibili ma anche tiepidi fanno la loro figura, vedrai che con i rustici di sfoglia fritti cacio e pepe l’antipasto sarà favoloso. Buon appetito!