Si preannuncia un weekend freddo e io mi preparo una bella polenta. La faccio così. Prendi due salsicce e vai con il ragù.
La polenta con salsicce e ragù è uno di quei piatti che raccontano storie di famiglia e convivialità. Immaginala: un grande piatto fumante al centro della tavola, la polenta morbida che accoglie un ricco ragù rosso e salsicce succulente. È il piatto delle domeniche d’inverno, quello che ti scalda il cuore anche nelle giornate più fredde. È un abbraccio caldo e saporito, perfetto per riunire tutti davanti a un pranzo lento e pieno di chiacchiere.
Questa ricetta è un trionfo di sapori semplici, ma intensi. Il ragù richiede tempo e pazienza: deve sobbollire a lungo, amalgamando gli aromi del pomodoro, delle salsicce e degli odori. Nel frattempo, la polenta cuoce lentamente, trasformandosi in una crema morbida e vellutata che accoglie il condimento come se fosse il suo destino. Ogni cucchiaiata è un viaggio nella tradizione, un sapore autentico che richiama le origini della cucina contadina.
Preparare questo piatto è quasi un rito: l’odore del soffritto che invade la cucina, il suono delle bolle del ragù e quel momento in cui si versa la polenta fumante sul tagliere o nel piatto. È una ricetta che ti invita a prenderti del tempo, a rallentare, perché il cibo buono non ha fretta. E alla fine, quando tutti si siedono a tavola, senti che ogni minuto speso ne è valsa la pena.
Per la polenta:
• 300 g di farina di mais per polenta
• 1,2 l di acqua
• 1 cucchiaino di sale grosso
• 1 noce di burro (facoltativa)
Per il ragù e le salsicce:
• 4 salsicce fresche
• 400 g di passata di pomodoro
• 1 cipolla
• 1 carota
• 1 costa di sedano
• 1 spicchio d’aglio
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 1 bicchiere di vino rosso
• Sale e pepe q.b.
• 1 rametto di rosmarino o qualche foglia di alloro (facoltativi)
Inizia preparando il ragù, perché ha bisogno di tempo per diventare il capolavoro che deve essere. Trito finemente cipolla, carota e sedano – sì, è un lavoro che richiede pazienza, ma fidati, ne vale la pena. Scalda l’olio in una casseruola capiente, aggiungi lo spicchio d’aglio intero (che toglierai più tardi) e fai soffriggere lentamente le verdure. Questo è il momento in cui la cucina comincia a profumare di casa.
Quando il soffritto è dorato e morbido, aggiungi le salsicce. Lasciale rosolare bene da tutti i lati: devono prendere colore e rilasciare un po’ dei loro succhi saporiti. A questo punto, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Adoro vedere il vino che sfrigola e si mescola ai profumi della carne, è come un piccolo spettacolo.
leggi anche:Bruscitt con polenta: un piatto tradizionale che riscalda il cuore e la tavola nelle feste di Natale!
Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe, e se vuoi un tocco aromatico in più, metti un rametto di rosmarino o qualche foglia di alloro. Abbassa la fiamma al minimo e lascia che il ragù sobbolla dolcemente per almeno un’ora. Più lo lasci cuocere, più diventa buono: ogni tanto mescola con cura e aggiungi un goccio d’acqua se serve.
Quando il ragù è quasi pronto, puoi dedicarti alla polenta. Porta l’acqua a ebollizione in una pentola capiente, aggiungi il sale grosso e, a pioggia, versa la farina di mais, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Questo passaggio richiede attenzione, ma è anche un momento zen: vedere la polenta che si addensa sotto il tuo cucchiaio è una soddisfazione unica.
Abbassa la fiamma e continua a mescolare con un cucchiaio di legno per circa 40 minuti, finché la polenta non diventa morbida e si stacca dai bordi della pentola. Se vuoi, aggiungi una noce di burro alla fine per un tocco di cremosità in più.
Ora viene la parte migliore: l’assemblaggio. Versa la polenta su un grande tagliere di legno o direttamente nei piatti, creando una base soffice e calda. Distribuisci sopra il ragù e le salsicce, e servi subito. Non c’è bisogno di altro, se non un bel bicchiere di vino rosso e una tavola piena di persone care.
leggi anche: Il ragù cotto piano piano e invece della pasta lo faccio con la polenta
Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…
Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…
Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…
Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…