Ci sono cereali ancora poco utilizzati nelle nostre cucine e l’avena è tra questi: ecco una ricetta semplice e diretta, deliziosa
Questa è la rivincita dei vegetariani, ma non la classica insalata estiva che ci fa spesso compagnia a tavola. Alla base c’è l’avena, che merita più spazio nella nostra cucina, perché non serve solo per il porridge.
La mescoliamo con un po’ di verdure fresche e il gioco è fatto.
Perché usare l’avena per preparare questa fresca insalata estiva? Intanto è un cereale ricco di proteine, ma è anche indicata per chi soffre di problemi intestinali e per una dieta equilibrata. E non è tutto, perché di solito è ben tollerata anche da chi soffre di celiachia.
Aiuta a ridurre colesterolo e glicemia e grazie al basso indice glicemico è il sostituto ideale della pasta per chi soffre di glicemia alta. In questo caso ogni porzione prevede circa 450 calorie e può essere considerata un piatto unico.
Ingredienti (per 4 persone)
Lasciamo a bagno l’avena per tutta una notte in una ciotola. All’ora di pranzo la scoliamo e la sciacquiamo bene.
Portiamo ad ebollizione il brodo vegetale, preparato con le classiche verdure come patata, carota, sedano, cipolla, oppure con il dado vegetale e poi filtrato. Lo insaporiamo con alcune foglie di timo e lo versate in una pentola con l’avena. lasciamo cuocere per circa 40 minuti a fiamma media, fino a quando l’acqua sarà stata assorbita e l’avena diventerà morbida. Spegniamo e scoliamo.
Laviamo bene gli spinaci freschi, li asciughiamo e li tagliamo a striscioline. Passiamo nei fori grossi della grattugia le carote dopo averle lavate e pelate.
Tagliamo anche a rondelle lo scalogno e facciamolo rosolare in padella a fiamma moderata con un cucchiaio di olio extravergine. Quando ha preso colore uniamo gli spinaci, le carote e lasciamo insaporire per 10 minuti, salando leggermente, poi spegniamo. La verdura alla fine dovrà risultare croccante.
Versiamo la verdura in una ciotola e aggiungiamo l’avena ormai intiepidita. Diamo una prima mescolata per far insaporire tutto insieme. Poi aggiungiamo il parmigiano o il grana padano a scaglie e completiamo con un filo di olio extravergine a crudo e il succo filtrato del limone. L’insalata di spinaci, carote e avena è pronta, ora sai anche quanto è facile da preparare
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…