Solo 150 kcal la sto mangiando la sera a cena e sto dimagrendo a vista d’occhio. Il piatto unico perfetto per perdere peso dopo gli eccessi del Natale.
La zuppa di finocchi con formaggio è una coccola calda e cremosa, ideale per i mesi più fritti o per una cena leggera ma ricca di sapore. Questo piatto sfrutta la dolcezza naturale del finocchio, un ortaggio spesso sottovalutato ma capace di regalare una delicatezza unica. Arricchita con formaggi che si fondono creando un connubio avvolgente, questa zuppa è perfetta per chi circa un comfort food che non appesantisca.
La ricetta è semplice e veloce, ma il segreto sta tutto nella scelta degli ingredienti: il finocchio fresco deve essere croccante e profumato mentre i formaggi preferibilmente a pasta morbida o semi stagionati, aggiungono un tocco di carattere senza sovrastare la leggerezza del piatto. Per completare la spolverata di erbe aromatiche e una fetta di pane tostato, rendono questa zuppa un pasto completo e appagante.
Preparare questa zuppa significa anche valorizzare la cucina genuina fatta di pochi ingredienti ma utilizzati al meglio e un piatto che si presta varianti per esempio con l’aggiunta di patate per una consistenza più corposa, o una nota speziata che dà un pizzico di noce moscata.una volta servita, la zuppa di finocchi con formaggio diventerà sicuramente una delle tue preferite.
inizia preparando i finocchi, elimina le foglie esterne più dure e taglia via i gambi, tenendo da parte le barbe verdi per decorare. Lava accuratamente i finocchi e taglia le fette sottili.sbuccia e affetta finemente anche la cipolla mentre, se vuoi la consistenza più corposa, pela le patate tagliale a cubetti.in una casseruola capiente scalda l’olio e il burro insieme, poi aggiungi la cipolla e lasciala appassire dolcemente per qualche minuto mescolando per non farla bruciare.
aggiungi i finocchi e le patate nella casseruola e mescola bene per fare insaporire le verdure con il soffritto, cuoci a fuoco medio per cinque minuti. Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure e porta ad ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti, finché i finocchi e le patate saranno teneri. Nel frattempo prepara i formaggi tagliandole a cubetti per facilitare la loro fusione.
Quando le verdure sono cotte, usa un frullatore immersione per ridurre la zuppa come una crema liscia e vellutata. Aggiungi il formaggio morbido e mescola energicamente per farlo sciogliere ottenendo la consistenza ancora più cremosa.unisci il parmigiano grattugiato e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata per arricchire ulteriormente il sapore.
Servi la zuppa calda in ciotole individuali, guarnendo con le barbe dei finocchi tritate filamenti o qualche fogliolina di timo completa con un filo di olio extravergine a crudo e una generosa spolverata di pepe nero. Accompagna la zuppa con delle fette di pane tostato che potrà strofinare con un poco di aglio.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…