Faccio una mousse fantastica e furba, la possono mangiare tutti anche se è al cioccolato, non solo i golosoni ma anche le mie amiche a dieta, ormai questa ricetta vegana non la cambio più è stata un successone!
La mousse vegana al cioccolato è un dolce cremoso e leggero, perfetto per chiunque ami il cioccolato ma eviti l’uso di ingredienti di origine animale, oppure semplicemente per chi è attento alla lienea ed evita gli almenti troppo calorici. La cosa fantastica di questa mousse è che è realizzata con pochi ingredienti e il risultato è davvero sorprendente. Fidati, non vedrai l’ora di prepararla anche tu!
La particolarità di questa mousse vegana sta nell’utilizzo dell’acquafaba, ovvero il liquido di cottura dei legumi come ceci o fagioli, che assomiglia molto alle proteine dell’uovo ed è quindi perfetto per la preparazione di dolci soffici e leggeri. Il cioccolato fondente da invece alla mousse un sapore deciso e avvolgente, perfetto per soddisfare anche i palati più golosi. Se vuoi però, puoi arricchire questa mousse con l’aggiunta di ingredienti come vaniglia, scorza di limone grattugiata, cannella o anche una spolverata di cacao amaro per rendere il piatto ancora più goloso e invitante. La versatilità di questa ricetta ti permette quindi di personalizzarla secondo i tuoi gusti e le tue preferenze, rendendola un dolce unico e speciale.
Non c’è dubbio quindi che questa mousse vegana al cioccolato conquisterà il cuore di tutti i golosi, compresi coloro che stanno seguendo una dieta dimagrante o vegana. Preparala per una cena con gli amici o per coccolarti con un dolce irresistibile al cucchiaio, che ti permetterà di concederti anche il bis, non te ne pentirai!
Tempo di preparazione: 10 minuti circa
150 g di acquafaba (il liquido di cottura dei ceci o fagioli)
150 g di cioccolato fondente (senza latte né derivati animali)
90 g di zucchero a velo
Inizia montando l’acquafaba con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova montate a neve. In un pentolino, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Leggi anche: Mousse all’arancia dietetica, ti occorrono solo 10 minuti, la mangio tutte le sere e non ingrasso
Unisci il cioccolato fuso all’acquafaba montata, mescolando delicatamente con una spatola per non smontarla. Aggiungi lo zucchero a velo setacciato e continua a mescolare fino a ottenere una crema omogenea e vellutata.
Leggi anche: Ho fatto la mousse al cioccolato perfetta, ma non ho usato farina e nemmeno latte
Versa la mousse ottenuta in coppette monoporzione e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore, fino a quando si sarà solidificata. Prima di servire, guarnisci la mousse con una spolverata di cacao amaro o con una fragola fresca per un tocco di freschezza. Buon appetito!
Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…
La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…
Lo preparo ed il profumo invade tutta la casa, la pasta con il ragù di…
La cucina mi permette di viaggiare tutte le volte che lo desidero, e oggi mi…
Siamo nel pieno dell’estate e non abbiamo mai messo in pausa gli argomenti riguardanti la…
l gelato biscotto è sempre un’ottima soluzione per un dolce veloce, magari nel pieno del…