Torta rovesciata di albicocche, mi sono lasciata ispirare dalle prime trovate al mercato e usando un pò di farina integrale ho ottenuto la mia versione leggera ma golosa!
Vorrei condividere con te la mia ultima dolce bontà: la torta rovesciata di albicocche! Per farla mi sono lasciata ispirare dalle prime albicocche al mercato, erano così buone e mature che non ho saputo resistergli e subito ho preparato una torta ma super leggera.
Questa torta è davvero speciale per diversi motivi: innanzitutto, ho utilizzato della farina integrale che le da un sapore rustico e leggermente più nutriente rispetto alla farina bianca, la scorza grattugiata di limone e i semi della bacca di vaniglia, hanno dato un tocco di freschezza e profumo unici. Ma la vera sorpresa arriva con la copertura di miele fuso, che si amalgama perfettamente con la dolcezza delle albicocche, sostituendo il classico caramello, altrimenti troppo calorico. Se vuoi rendere questa torta ancora più golosa, ti consiglio di aggiungere una spruzzata di cannella nella base o di sostituire parte dello zucchero con dello zucchero di cocco per un sapore più esotico. Puoi anche arricchirla con delle mandorle a scaglie o delle noci pecan, per un tocco croccante e ancora più saporito.
Insomma, questa torta rovesciata di albicocche è un vero capolavoro di bontà e leggerezza, perfetta da servire come dessert estivo o da gustare a merenda con una tazza di tè. Sono certa che, una volta provata, diventerà una delle tue ricette preferite da preparare per sorprendere amici e familiari. I-niziamo subito a prepararla insieme!
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 30-40 minuti
4 albicocche mature
130 g di farina integrale
150 g di zucchero di canna
3 uova
110 g di burro fuso
Per la preparazione della torta, inizia sbucciando e tagliando a fette sottili le albicocche e disponile sul fondo di una teglia da forno ricoperta di carta forno. In una ciotola, mescola la farina integrale, lo zucchero di canna, le uova, il burro fuso, la scorza di limone grattugiata, i semini di vaniglia, il sale e il lievito, fino a ottenere un composto omogeneo.
Versa quest’ultimo sulla teglia con le albicocche e inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-40 minuti, o fino a quando la torta risulterà dorata e gonfia. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala intiepidire leggermente prima di rovesciarla su un piatto da portata.
Spennella la superficie con il miele fuso e lascia raffreddare completamente prima di gustarla. Ti garantisco che questa ricetta ti conquisterà come ha fatto con me e tutti coloro che l’hanno assaggiata, fidati, sarà sicuramente un successo. Buon appetito!
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…
Negli anni abbiamo parlato ampiamente delle abitudini legate al bere vino a tavola. Come si…
Ho finalmente trovato la ricetta perfetta che mi permette di mangiare pizza anche a pranzo!…
Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna…
Per il compleanno di mia figlia ho preparato il suo piatto preferito: Gnocchi con zucchine…