Sospiri+di+Ozieri+%7C+dolcetti+alle+mandorle+di+origine+sarda
ricettasprint
/sospiri-di-ozieri-dolcetti-alle-mandorle-di-origine-sarda/amp/

Sospiri di Ozieri | dolcetti alle mandorle di origine sarda

sospiri di ozieri ricettasprint

I sospiri di Ozieri, dolcetti alle mandorle di origine sarda dal sapore irresistibile, molto dolci, con l’usanza in Sardegna, di essere preparati per le spose nel giorno del matrimonio, ricoperti da una dolcissima glassatura allo zucchero che racchiude un eccezionale cuore alle mandorle, fanno di questo piccolo dolcetto, una squisita bontà unica e perfetta da assaporare in ogni momento della giornata. Semplicissima da preparare seguendo i vari passaggi elencati sarà un successo assicurato.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Treccia al cioccolato con mandorle | Il dolce goloso super veloce
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Veneziane alla crema di ricotta | Dolcetti strepitosi e soffici

Ingredienti:

250 g di mandorle pelate
150 g di zucchero semolato

buccia grattugiata di 1 limone
qualche goccia essenza di mandorle amara

Per la glassa:

250 g di zucchero a velo
60 di acqua
1 goccio di essenza a limone o succo

coloranti alimentari

Preparazione:

Per preparare i sospiri di ozieri, per prima cosa bisogna tritare le mandorle e grattugiare la buccia di 1 limone, stando attenti a grattare solo la parte gialla, trasferite il tutto in un pentolino insieme al succo di un limone, lo zucchero e l’essenza di mandorle amare, cuocete a fiamma bassa e attendete che lo zucchero si sciolga del tutto, facendo attenzione a non far bruciare niente, pochi minuti e togliete dal fuoco.

mandorle pelate foto ricettasprint

Una volta raffreddata, prendete la pasta di mandorle e create delle palline schiacciandole, realizzando una sorta di confetto e riponeteli mano a mano su una teglia ricoperta da carta da forno e infornate in forno preriscaldato, in modalità ventilato a 150° per circa 15 minuti, con lo sportello semichiuso.

forno foto ricettasprint

Terminata la cottura lasciate raffreddare per bene, e nell’attesa preparate la glassa, in un pentolino mettete acqua, zucchero e 1 goccio di limone, sciogliete finché non diventa bianca. Prendete quindi i dolcetti e passateli all’interno, metteteli ad asciugare su un ripiano e aspettate che la glassa si solidifichi.

I sospiri di ozieri, sono finalmente pronti per essere gustati, dolci e sfiziosi, delizieranno le vostre giornate. Buon appetito.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Insalata mare e monti per una cena che sazia e mette d’accordo tutti, preparala in anticipo e non ti stressi

L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…

19 minuti ago
  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

49 minuti ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

1 ora ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

La frittura sfiziosa che non ti aspetti, cotolette croccanti di verdure e spariscono le lamentele: fanno colpo pure fredde

Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…

3 ore ago