Sei a dieta e non vuoi perdere i sapori tradizionali, la soluzione intermedia sono gli spaghetti alla Nerano light
Ci sono ricette tradizionali passate alla storia e intoccabile. Gli spaghetti alla Nerano, cucinati per la prima volta più di 70 anni fa, sono così ma possiamo preparare una versione light. Invece di friggere le zucchine, le facciamo diventare solo croccanti.
Invece del provolone, usiamo il parmigiano e sarà tutto buono lo stesso.
Non vogliamo cucinare gli spaghetti? Bene, ma per questo condimento comunque ci serve della pasta lunga, come linguine, scialatielli i tagliatelle.
Ingredienti (per 4 persone):
360 g di spaghetti
Mentre mettiamo a bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti, intanto cominciamo a preparare anche il condimento. Laviamo, spuntiamo e taglia le zucchine a rondelle sottili, con il coltello oppure con la mandolina. Non devono essere trasparenti, ma meno sono spesse e prima cuociano. Soprattutto cerchiamo di farle tutte uguali o almeno simili.
Poi prendiamo una padella e mettiamo a cuocere le zucchine inizialmente solo con un cucchiaio di olio di semi. Dopo una decina di minuti, quando cominciano a diventare ben cotte e leggermente e croccanti, aggiungiamo l’altro cucchiaio di olio.
Ancora un paio di minuti e spegniamo. Tamponiamo le zucchine con carta assorbente e teniamo da parte.
Caliamo gli spaghetti quando l’acqua bolle e intanto in una padella (grande abbastanza èper contenere la pasta) facciamo sciogliere a fiamma bassa il burro. Quando è quasi pronto, aggiungiamo anche 5-6 foglie di basilico ben lavate e 1 mestolino di acqua della pasta per formare una bella cremina.
Poco alla volta gli spaghetti rilasceranno l’amido che aiuterà a rendere più cremoso il piatto. Passati 30 secondi aggiungiamo tre quarti delle zucchine e il parmigiano a pioggia tenendo la fiamma molto bassa. Mescoliamo con le pinze o un forchettone per amalgamare ma basteranno un paio di minuto per un primo piatto cremosissimo.
I nostri spaghetti alla Nerano in versione light sono pronti. Impiattiamoli come ci viene meglio decorando ancora con delle fettine di zucchine che abbiamo tenuto da parte e voliamo a tavola.
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…