Spezzatino+di+manzo+con+vino+rosso+e+patate%2C+il+comfort+food+delle+domeniche+lente
ricettasprint
/spezzatino-di-manzo-con-vino-rosso-e-patate-il-comfort-food-delle-domeniche-lente/amp/

Spezzatino di manzo con vino rosso e patate, il comfort food delle domeniche lente

Spezzatino di manzo con vino rosso e patate, il comfort food delle domeniche lente in cui  non si vuol muovere un dito.

La domenica mattina, quando l’aria è fresca e la cucina profuma di caffè, mi piace tirare fuori la casseruola di ghisa. È un gesto che sa di calma e di casa. Lo spezzatino di manzo al vino rosso è uno di quei piatti che non puoi fare di fretta: ha bisogno del suo tempo, del fuoco basso e della pazienza di chi sa aspettare.

 

Spezzatino di  manzo con vino rosso e patate. ricettasprint.it

È un piatto di famiglia, di quelli che scaldano il cuore prima ancora dello stomaco. Il profumo del vino che evapora piano, le patate che si sciolgono quasi nella salsa, la carne che si fa tenera come burro. Ogni volta che lo preparo, sembra che il tempo si fermi un po’.

Spezzatino di  manzo con vino rosso e patate

C’è qualcosa di terapeutico nel vederlo sobbollire piano piano, nel mescolare di tanto in tanto, nel sentire che la casa si riempie di aromi profondi. È un piatto che non cerca l’effetto wow, ma la verità: quella della cucina fatta con amore e lentezza.

Ingredienti

  • Polpa di manzo 800 g
  • Patate 400 g
  • Cipolla 1 grande
  • Carota 1
  • Sedano 1 costa
  • Vino rosso 250 ml
  • Brodo di carne 400 ml
  • Farina 20 g
  • Olio extravergine di oliva 40 ml
  • Sale
  • Pepe nero
  • Rosmarino

Spezzatino di manzo con vino rosso e patate, il comfort food delle domeniche lente. Procedimento

  1. Taglia la carne a cubi regolari, infarinala leggermente e rosolala in casseruola con l’olio, fino a che non prende colore.
  2. Togli la carne e, nello stesso fondo, soffriggi cipolla, carota e sedano tritati finemente.
  3. Rimetti la carne, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente.
  4. Aggiungi il brodo caldo, copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza.
  5. A metà cottura, unisci le patate a pezzi e il rosmarino. Continua la cottura finché la carne non diventa tenerissima e la salsa densa.
  6. Servilo con pane rustico: raccogliere quella salsa è un gesto che riconcilia con la vita.
Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Come preparare delle cotolette di ricotta morbide e croccanti in soli 20 minuti

Queste cotolette di ricotta sono spaziali, le fai in 20 minuti con 3 ingredienti e…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Anelli di calamari al sugo, morbidi come al ristorante: l’errore da non fare in cottura

Gli anelli di calamari al sugo se li fai così ti vengono morbidi come mai…

3 ore ago
  • Dolci

Il ciambellone di mia nonna, non sbaglia mai un colpo la ricetta originale, neanche il forno sotto casa può arrivarci

Il ciambellone di nonna è il ciambellone di nonna, non esiste torta o biscotti che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino di maiale ma senza patate e piselli: il sapore è unico

Per una volta non usiamo la carne di vitello o manzo per preparare un delizioso…

4 ore ago
  • News

Anna Moroni, avete mai visto la figlia? Stupenda come lei, ma che lavoro fa?

La passione per la cucina in casa Moroni, a quanto pare, è una cosa che…

5 ore ago
  • Dolci

Torta soffice con le tre M: è il dolce che mia zia ogni lunedì prepara in casa sua, peccato che non arriva all’indomani

Sembra la classica torta fatta dalla nonna, ma è ancora più buona: merito delle tre…

7 ore ago