Spreco+alimentare+in+Italia+2024%2C+aumenta+sempre+di+pi%C3%B9+le+cause
ricettasprint
/spreco-alimentare-in-italia-2024-aumenta-sempre-di-piu-le-cause/amp/
News

Spreco alimentare in Italia 2024, aumenta sempre di più le cause

Quanto è odioso lo spreco alimentare? Tantissimo, ma purtroppo per diverse cause è in forte salita nel nostro Paese. Come impedirlo.

Cibo buono buttato via (Ricettasprint.it)

Spreco alimentare, il 2024 fin qui è stato un anno nero per l’Italia. Il nostro Paese si trova a fronteggiare un aumento preoccupante di questo fenomeno, che ha visto un incremento di quasi il 45,6%.

Tutto questo trova evidenza dal rapporto “Waste Watcher 2024”, mette in luce come ogni settimana gli italiani gettino circa 683,3 grammi di cibo a testa. Un dato che segna un netto aumento rispetto ai 469,4 grammi registrati nell’agosto 2023.

Le implicazioni di questo spreco non riguardano solo l’economia domestica, ma si estendono anche a questioni ambientali e sociali. La gravità della situazione appare evidente, alla luce dei dati snocciolati poco sopra.

Una analisi più dettagliata rivela che gli alimenti più frequentemente sprecati includono frutta, verdura e pane. Questo non è solo un problema di quantità, ma di qualità dei prodotti alimentari. Molti italiani segnalano che gli alimenti sono spesso già deteriorati al momento dell’acquisto o che la loro conservazione nelle abitazioni è inadeguata.

Quali sono le cause dello spreco alimentare?

Rappresentazione di spreco alimentare (Ricettasprint.it)

Il deterioramento di frutta e verdura, in particolare, è attribuito sia alla scarsa qualità iniziale dei prodotti che alla gestione inadeguata da parte dei consumatori. La distribuzione geografica dello spreco evidenzia differenze significative.

Mentre al Sud e al Centro Italia si registra il tasso più alto di spreco alimentare, il Nord mostra una situazione relativamente migliore. Queste differenze possono derivare da vari fattori, come abitudini culturali, disponibilità di risorse e consapevolezza riguardo alla gestione alimentare.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici e includono sia fattori individuali che strutturali. Molti italiani ammettono di dimenticare i prodotti alimentari in frigorifero, lasciando che si deteriorino. Altri si sentono spinti a comprare più cibo del necessario, temendo di non avere abbastanza scorte.

La mancanza di pianificazione dei pasti è un altro elemento cruciale che contribuisce a questo spreco, con pochi che si prendono il tempo di organizzare i propri consumi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hamburger Conad, qual è la verità dietro al loro prezzo conveniente: sai chi li produce?

I possibili rimedi

Un aspetto preoccupante è la percezione diffusa riguardo alla qualità degli alimenti. Alcuni consumatori riscontrano che frutta e verdura non solo si deteriorano rapidamente, ma che spesso vengono venduti già in cattivo stato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non ordinare mai questi cibi ai ristoranti, parola di chef

Questa situazione è aggravata da una logica commerciale che privilegia il prezzo basso a scapito della qualità, portando a scelte alimentari dannose. Nonostante il quadro preoccupante, gli italiani mostrano una disponibilità crescente ad adottare pratiche anti-spreco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Finalmente con la colazione detox ho scoperto cosa mangiare la mattina per deputarsi senza dire no al gusto

Ci sono persone che sono aperte all’idea di congelare gli alimenti o di consumare prodotti prossimi alla scadenza. Anche se ci sono ancora barriere da superare, come la riluttanza a donare cibo cucinato in eccesso o ad utilizzare ricette per riutilizzare gli avanzi.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Non tutte le uova sono uguali come sceglierle? Piccoli consigli per l’acquisto

Lo sai come scegliere le uova al supermercato? Non tutte sono uguali, ma con i…

32 minuti ago
  • Dolci

Ciambellone di avanzi di ingredienti, pronto in soli 30 minuti, la cioccolata però è esagerata

Come rinunciare a ad una fetta di questo ciambellone di avanzi al cioccolato esagerato? Impossibile…

2 ore ago
  • Dolci

Alessandro Borghese terribile lutto | Lo chef in lacrime: “Un’amica che se ne va”

I riflettori dei media tornano a concentrarsi su Alessandro Borghese: solo oggi è emerso il…

3 ore ago
  • News

Cannavacciuolo come non l’avete mai visto: fa piangere un ristoratore a Cucine da Incubo

Con i suoi modi di fare, chef Cannavacciuolo può incutere anche timore. Ed è capitato…

4 ore ago
  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

6 ore ago
  • News

Dieta prima di Natale | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

7 ore ago