Stasera+ho+ospiti+ma+basta+dolciumi+pesantissimo%2C+preparo+delle+sfogliatelle+napoletane%2C+ma+attenzione%2C+in+versione+light
ricettasprint
/stasera-ho-ospiti-ma-basta-dolciumi-pesantissimo-preparo-delle-sfogliatelle-napoletane-ma-attenzione-in-versione-light/amp/
Dolci

Stasera ho ospiti ma basta dolciumi pesantissimo, preparo delle sfogliatelle napoletane, ma attenzione, in versione light

Stasera ho ospiti ma basta dolciumi pesantissimo, preparo delle sfogliatelle napoletane, ma attenzione, in versione light. Un piccolo segreto che condivido con voi per non rinunciare al buono. 

La sfogliatella napoletana è uno dei simboli più amati della pasticceria partenopea, un dolce che racchiude tradizione, maestria e sapori autentici. Tuttavia, per chi vuole concedersi questo piacere senza sensi di colpa, la versione light rappresenta una soluzione ideale, mantenendo tutto il gusto e la bellezza della ricetta originale, ma con un occhio alla leggerezza. Questa ricetta conserva il cuore morbido e profumato del ripieno e la caratteristica croccantezza della sfoglia, con qualche piccola modifica per renderla più adatta a chi cerca un dolce più equilibrato.

Sfogliatella napoletana light

Realizzare una sfogliatella napoletana light non è solo una scelta di benessere, ma anche un viaggio nella tradizione rivisitata con creatività. La magia sta tutta nel trovare il giusto equilibrio tra il rispetto della ricetta originale e l’introduzione di ingredienti più leggeri. Si utilizza una pasta sfoglia senza burro e un ripieno meno ricco, ma ugualmente goloso, grazie all’uso di ricotta magra, semolino e aromi che esaltano il profumo unico del dolce.

Sfogliatella napoletana light

La preparazione richiede cura e pazienza, ma il risultato ripaga ogni sforzo. Ogni sfogliatella è una piccola opera d’arte, che racconta la storia di Napoli con ogni morso. E anche in questa versione più leggera, la bontà e la soddisfazione non vengono mai compromesse. Prepararla in casa è un gesto d’amore, un’esperienza che regala emozioni e riempie la cucina del profumo inconfondibile di un dolce che ha fatto innamorare generazioni.

Ingredienti

Per l’impasto:

.  300 g di pasta sfoglia light (senza burro)

.  50 g di zucchero a velo

Per il ripieno:

.  250 g di ricotta magra

.  50 g di semolino

.  250 ml di latte scremato

.  50 g di zucchero di canna

.  1 uovo

.  1 cucchiaino di estratto di vaniglia

.  1 cucchiaino di scorza d’arancia grattugiata

.  1 cucchiaino di cannella in polvere

.  30 g di gocce di cioccolato fondente (facoltativo)

Per la finitura:

.  Zucchero a velo q.b.

Stasera ho ospiti ma basta dolciumi pesantissimo, preparo delle sfogliatelle napoletane, ma attenzione, in versione light. Procedimento

Per iniziare, prepara il ripieno. In un pentolino, scalda il latte scremato a fuoco basso, poi aggiungi il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuoci per qualche minuto, fino a ottenere un composto denso e cremoso. Lascialo intiepidire, poi trasferiscilo in una ciotola.

Aggiungi alla crema di semolino la ricotta magra ben scolata, lo zucchero di canna, l’uovo, l’estratto di vaniglia, la scorza d’arancia grattugiata e la cannella. Mescola con cura fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se lo desideri, puoi arricchire il ripieno con le gocce di cioccolato fondente per un tocco più goloso. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, stendi la pasta sfoglia light su un piano infarinato, cercando di ottenere uno spessore sottile ma uniforme. Con un coppapasta, ricava dei cerchi di circa 10-12 cm di diametro. Su ogni cerchio, poni un cucchiaio di ripieno al centro, poi richiudi formando una mezzaluna. Sigilla bene i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.

leggi anche:Sfogliata di mele con crema: il dolce irresistibile più facile da fare che sia!

leggi anche:Torta sfogliata alla frutta il dessert super veloce perfetto se hai ospiti improvvisi e non sai come stupirli

Come si fa la sfogliatella napoletana light

Disponi le sfogliatelle su una teglia rivestita di carta da forno, avendo cura di distanziarle tra loro. Spolverale con un leggero strato di zucchero a velo prima di infornarle. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non saranno dorate e croccanti in superficie.

Una volta sfornate, lascia raffreddare le sfogliatelle per qualche minuto e spolverale con un altro po’ di zucchero a velo prima di servirle. Il risultato? Un dolce fragrante e leggero, che conserva tutto il fascino della tradizione napoletana, con una leggerezza che ti farà sentire meno in colpa. Perfette per accompagnare un caffè o come dolce coccola a fine giornata. Buon appetito!

Leggi anche:Ananas sfogliata al miele e marmellata, la merenda calda che prepari in pochi minuti

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago