Quello+che+state+mangiando+%C3%A8+sushi+o+sushimi%3F+Quali+sono+le+differenze
ricettasprint
/state-mangiando-sushi-sushimi-differenze/amp/
News

Quello che state mangiando è sushi o sushimi? Quali sono le differenze

Tra sushi e sushimi differenze e punti divergenti sono moltissimi. Così come tante sono le cose che non conosciamo di queste prelibatezze tipiche della gastronomia dell’Estremo Oriente.

Differenze tra sushi e sushimi, non tutti le conoscono. Si tratta di due pietanze rappresentative di quella che è la cucina giapponese, basata essenzialmente sulle tante varietà di pesce che sono presenti nelle acque che circondano il Sol Levante.

Diverse varietà di sushi e sushimi (Adobe Stock)

Dalle nostre parti esistono ristoranti di cucina giapponese, con il loro numero aumentato via via nel corso degli ultimi anni. Sapere quali sono le differenze tra sushi e sushimi potrebbe interessare forse non molte persone, ma è bene sapere una cosa.

E cioè che, nei posti più rinomati, questi due piatti provenienti dal lontano Est arrivano a costare la bellezza di ben 180 euro alla portata. Per una esperienza gastronomica che ha ben pochi eguali nel mondo. E ce lo hanno testimoniato nostri connazionali che in Giappone ci vivono, in particolare una ragazza che vive lì sin dal 2015.

La cucina giapponese è tutta una scoperta. Noi siamo convinti a giusta ragione che quella italiana sia la più buona al mondo, ma ogni Paese ha le proprie esperienze culinarie da offrire. E ci sono tante specialità nipponiche in grado di competere con i manicaretti di casa nostra.

Differenze tra sushi e sushimi, quali sono?

Sushi e sushimi sono tra queste: si tratta di due piatti in realtà molto differenti tra loro. Ingredienti, preparazione ed anche contenuto calorico sono del tutto diversi. Il sushi è costituito da pesce, crudo o cotto a seconda delle varianti (ce ne sono almeno 18, n.d.r.).

Alcune varietà di sushi (Pixabay)

Il pesce stesso fa da ripieno ad uno strato di riso e ad una striscia di alga nori che lo arrotola. Assume una conformazione caratteristica a rotolo e viene inserito in del tofu, altra specialità tipica del Giappone.

Altri ingredienti del sushi sono l’aceto di riso, saké (bevanda alcolica tipica giapponese), sale e zucchero, oltre a goma (semi di sesamo), salsa di soia e poi gari (zenzero sottaceto dolce) e shiso (che ricorda il basilico) per condire.

Il Sashimi è totalmente a base di pesce crudo, con svariate varietà quali il tonno rosso, l’anguilla, l’orata ed il pericolosissimo pesce palla. Chiamato anche “fugu”, quest’ultimo richiede una preparazione per mano esclusivamente di chef che abbiano ricevuto una adeguata e rigorosissima preparazione.

Gli altri aspetti diversi tra sushi e sushimi

Il fugu infatti causa morte istantanea per via del suo veleno, se cucinato in maniera sbagliata. I condimenti sono costituiti da wasabi (che si usa pure per il sushi, n.d.r.) e dalla salsa di soia. Le varietà di entrambi i piatti, quando contengono il salmone, sono invece un adattamento europeo. Il salmone infatti non esiste nel Mar del Giappone.

L’aspetto tradizionale del sushimi (Adobe Stock)

Potrebbe interessarti anche: Una cena diversa dal solito? | Oggi sì, e con un sushi che non hai mai preparato

A livello calorico, entrambi sono poveri di kcal essendo basati sul pesce. Ma il sushimi è più leggero in quanto non è presente il riso. Una prerogativa che caratterizza sia il sushimi stesso che il sushi è rappresentato dalla preparazione preliminare del pesce impiegato.

Potrebbe interessarti anche: Cibi più pericolosi | un semplice assaggio può essere fatale | i più temuti

Questi infatti viene tenuto a -20°, temperatura che contribuisce ad eliminare, se non a ridurre fortemente, la eventuale presenza di batteri all’interno. E quindi anche al sorgere di eventuali intossicazioni alimentari da Salmonella, Anisakis e quant’altro.

Potrebbe interessarti anche: Sushi | i rischi possibili che possono emergere | cosa si rischia e perché

In questo modo si ovvia alla mancata cottura, dove lo stesso risultato si raggiunge con altri piatti a partire dai 70°.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Dimentica le ore intere perse in cucina: con queste pennette alla crema di salmone si consolano tutti in 10 minuti

Pennette alla crema di salmone: dimentica le ore intere perse in cucina, bastano 10 minuti…

32 minuti ago
  • News

Iginio Massari su Bake Off Italia dopo l’addio di Benedetta Parodi | “Mi ha fatto fare la parte del nonno”

L’addio di Benedetta a Bake Off Italia ha davvero cambiato tutto, e le dichiarazioni di…

1 ora ago
  • Primo piatto

Ma quale riso alla cantonese, all’italiana è anche meglio, puoi fare anche il bis

Quanti di voi ordinano il riso alla cantonese quando si trovano in un ristorante cinese?…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il mix perfetto per cena? Tacchino, peperoni e patate, poi scegli tu: cuoci in padella o al forno è da urlo

Bocconcini di tacchino con peperoni e patate: il mix perfetto per una cena veloce da…

3 ore ago
  • News

Stop alla diarrea, metti in atto questa soluzione e così ti passa subito

Quando se alle prese con la diarrea come puoi fare per trattarla e cercare di…

4 ore ago
  • Dolci

Ne basta una fetta per toccare il cielo con un dito, la faccio con 2 soli ingredienti e me la invidiano tutti

Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…

5 ore ago