Strangolapreti%2C+perch%C3%A9+si+chiamano+cos%C3%AC%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+assurdo+fatto+storico+alle+spalle
ricettasprint
/strangolapreti-perche-si-chiamano-cosi-ce-un-assurdo-fatto-storico-alle-spalle/amp/
News

Strangolapreti, perché si chiamano così: c’è un assurdo fatto storico alle spalle

La curiosità sul perché gli strangolapreti hanno assunto questo nome. Ci sono due versioni, una delle quali legata ad un importante fatto storico.

Un piatto di strangolapreti (Ricettasprint.it)

I strangolapreti sono un piatto tipico della cucina del Nord Italia. Ci sono fonti storiche che li indicano come originari della Toscana, dell’Emilia-Romagna, della Lombardia e del Trentino-Alto Adige soprattutto. Una area ben precisa tra queste non è nota però.

Ad ogni modo, gli strangolapreti sono ormai diffusi anche nel resto del nostro Paese. Si tratta di gnocchi di pane preparati con pangrattato, uova, formaggio grattugiato, noce moscata, burro e salvia.

Tra i punti che rendono gli strangolapreti differenti dagli gnocchi c’è però il loro impasto a base di pane raffermo, spinaci, formaggio e uova. Il loro nome deriva dal fatto che nella tradizione popolare si credeva che mangiarli avrebbe “strangolato” la fame.

Questa però è solo una accezione alla quale fare riferimento per scoprire perché gli strangolapreti abbiano assunto il loro caratteristico ed anche divertente nome nel corso dei secoli. Difatti si tratta di una bontà che era nota già in altre epoche storiche precedenti alla nostra. E c’è un’altra versione legata ad un grosso evento storico.

Strangolapreti, l’origine decisamente pittoresca del loro nome

Una porzione di strangolapreti (Ricettasprint.it)

Il fatto di impiegare il pane raffermo come componente principale per l’impasto è nato, molto probabilmente, come una soluzione per non sprecare il pane stesso. Molto meglio trasformarlo in un piatto gustoso e sostanzioso.

Oggi gli strangolapreti sono considerati una vera prelibatezza, da gustare come primo piatto durante le feste natalizie o in occasioni speciali. Oltre alla storia e alla curiosa origine del loro nome, gli strangolapreti rappresentano un esempio di cucina tradizionale e autentica, che valorizza ingredienti semplici ma genuini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A 8 anni ruba l’auto dei genitori e va da McDonald’s: ha imparato a guidare su YouTube

Provare questo piatto significa immergersi nella cultura gastronomica del Nord Italia e scoprire il gusto unico di una ricetta antica e ricca di sapori. Le ricette più comuni e apprezzate per preparare gli strangolapreti sono:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Un alleato naturale per la salute digestiva, niente più pancia gonfia se ne mangi ogni giorno

Strangolapreti con spinaci e ricotta, strangolapreti con pomodoro e basilico, strangolapreti con burro e noci e strangolapreti alla trentina, tra le altre.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Per quanto riguarda l’origine del loro nome, si dice che i vescovi ed i cardinali impegnati durante il Concilio di Trento (che si svolse in un lungo arco di tempo, dal 1545 a 1563, n.d.r.) consumando un eccessivo numero di queste polpette di pane, potessero soffocare (o “strangolarsi”).

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

2 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

3 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

4 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

6 ore ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

7 ore ago
  • Finger Food

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e patate

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e…

9 ore ago