La curiosità sul perché gli strangolapreti hanno assunto questo nome. Ci sono due versioni, una delle quali legata ad un importante fatto storico.
I strangolapreti sono un piatto tipico della cucina del Nord Italia. Ci sono fonti storiche che li indicano come originari della Toscana, dell’Emilia-Romagna, della Lombardia e del Trentino-Alto Adige soprattutto. Una area ben precisa tra queste non è nota però.
Ad ogni modo, gli strangolapreti sono ormai diffusi anche nel resto del nostro Paese. Si tratta di gnocchi di pane preparati con pangrattato, uova, formaggio grattugiato, noce moscata, burro e salvia.
Tra i punti che rendono gli strangolapreti differenti dagli gnocchi c’è però il loro impasto a base di pane raffermo, spinaci, formaggio e uova. Il loro nome deriva dal fatto che nella tradizione popolare si credeva che mangiarli avrebbe “strangolato” la fame.
Questa però è solo una accezione alla quale fare riferimento per scoprire perché gli strangolapreti abbiano assunto il loro caratteristico ed anche divertente nome nel corso dei secoli. Difatti si tratta di una bontà che era nota già in altre epoche storiche precedenti alla nostra. E c’è un’altra versione legata ad un grosso evento storico.
Il fatto di impiegare il pane raffermo come componente principale per l’impasto è nato, molto probabilmente, come una soluzione per non sprecare il pane stesso. Molto meglio trasformarlo in un piatto gustoso e sostanzioso.
Oggi gli strangolapreti sono considerati una vera prelibatezza, da gustare come primo piatto durante le feste natalizie o in occasioni speciali. Oltre alla storia e alla curiosa origine del loro nome, gli strangolapreti rappresentano un esempio di cucina tradizionale e autentica, che valorizza ingredienti semplici ma genuini.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A 8 anni ruba l’auto dei genitori e va da McDonald’s: ha imparato a guidare su YouTube
Provare questo piatto significa immergersi nella cultura gastronomica del Nord Italia e scoprire il gusto unico di una ricetta antica e ricca di sapori. Le ricette più comuni e apprezzate per preparare gli strangolapreti sono:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Un alleato naturale per la salute digestiva, niente più pancia gonfia se ne mangi ogni giorno
Strangolapreti con spinaci e ricotta, strangolapreti con pomodoro e basilico, strangolapreti con burro e noci e strangolapreti alla trentina, tra le altre.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo
Per quanto riguarda l’origine del loro nome, si dice che i vescovi ed i cardinali impegnati durante il Concilio di Trento (che si svolse in un lungo arco di tempo, dal 1545 a 1563, n.d.r.) consumando un eccessivo numero di queste polpette di pane, potessero soffocare (o “strangolarsi”).
Pennette alla torrese: la combo di cipolla, pancetta e piselli che spacca davvero, un primo…
Ci sono diverse marche di mozzarella Granarolo coinvolte in dei richiami alimentari, per un motivo…
Girelle di pasta sfoglia con crema di zucchine e speck: improvvisare con la pasta sfoglia…
Durante la dieta rinunciare ai dolci è davvero difficile, ed ecco perché questa ricetta per…
Pizza focaccia con patate, salsicce, provola, fai l'impasto, ma senza sporcarti le mani, mia nonna…
Le mie tortine al cacao con marmellata li ho preparati per la colazione della mia…