Hai mai pensato di preparare lo strudel di mele e amaretti? La ricetta che metterà d’accordo tutti a tavola, soprattutto a fine pasto.
Lo strudel di mele è un classico dessert austriaco, che ormai è diffuso in tutto il mondo, piace proprio a tutti, anche i piccoli ne vanno ghiotti. Con il passar del tempo si sono preparate delle versioni diverse, con pere, con mele e uva passa, con cioccolato, davvero impossibile fare l’elenco.
Oggi abbiamo pensato alla versione con gli amaretti, fragranti e croccanti, uno tira l’altro. Se provi a metterli nello strudel insieme alle mele renderà speciale un classico dolce. La ricetta è molto veloce, basta farcire la pasta sfoglia e poi si procede con la cottura direttamente nel forno caldo. Potresti preparare questo strudel all’ultimo minuto, magari hai degli ospiti improvvisi e non sai cosa servire. Ecco la ricetta da seguire passo passo.
Lo strudel mele e amaretti sarà un dolce che preparerai spesso, soprattutto quando hai poco tempo e non sai che dolcetto preparare. In soli 5 minuti riuscirai nell’intento, vediamo come. Sicuramente inizia a tritare grossolanamente gli amaretti, poi li aggiungi alle mele e metti sulla pasta sfoglia. Scopriamo la ricetta sprint!
Leggi anche: Plumcake al limone e semi di papavero, così semplice ma davvero irresistibile
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questo strudel, mettiamo in una ciotola la mela a pezzi, lavala, sbucciamo le mele, eliminiamo i torsoli e semini. Aggiungiamo alle mele in pezzi il succo di limone filtrato. Tritiamo grossolanamente gli amaretti.
Leggi anche: Salame al cioccolato bianco e pistacchi: che aspetti a provarlo? La migliore scoperta del momento
Passiamo alla preparazione dello strudel tiriamo dal frigo la pasta sfoglia, srotoliamo, mettiamo su una leccarda senza togliere la carta forno. Adagiamo la confettura, ma non troppa, così da non farla fuoriuscire, poi aggiungiamo le mele, un po’ di burro.
Leggi anche: Biscotti morbidi alla marmellata: si sciolgono in bocca non appena li morderai!
Mettiamo gli amaretti, l’uva passa, arrotoliamo, sigilliamo bene i bordi, spennelliamo il latte, facciamo cuocere in forno caldo a 200° per 20 minuti, sforniamo e poi spolveriamo lo zucchero a velo. Serviamo a fette quando si sarà raffreddato.
Buona Pausa o Colazione!
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…