Sushi+%7C+attenti+ai+parassiti+al+loro+interno+%7C+rischio+concreto
ricettasprint
/sushi-attenti-parassiti-rischio-concreto/amp/
News

Sushi | attenti ai parassiti al loro interno | rischio concreto

Nel sushi a volte può insidiarsi un particolare tipo di parassita, la cui presenza è diventata un problema assai diffuso purtroppo.

Situazione sushi parassita Foto dal web

Il sushi è probabilmente il piatto più conosciuto di provenienza orientale. È una specialità tipica della tradizione gastronomica giapponese ed è completamente a base di pesce. Buonissimo ed anche molto salutare, come molti dei manicaretti appartenenti alla cucina del Sol Levante.

LEGGI ANCHE –> Coronavirus | 5 trucchi per evitare eccessi | E combattere l’ansia

Purtroppo però uno studio apposito condotto dalla University of Washington pone il sushi sotto ad una luce negativa. Colpa del proliferare di un particolare parassita che trova il proprio habitat naturale all’interno del pesce crudo. Un ingrediente quest’ultimo appositamente richiesto per la preparazione del sushi. È stato osservato che, dagli anni ’70 ad oggi, tale parassita si è espanso di ben 283 volte in più in tutto questo tempo. È chiamato comunemente “verme delle aringhe” ed appartiene al genere Anisakis. Lo si trova per l’appunto anche nelle aringhe e nei crostacei di piccole dimensioni che vivono nell’oceano. Attraverso i meccanismi della catena alimentare, tali crostacei, che fanno parte della dieta di alcune specialità ittiche, vengono mangiati. E con essi anche il parassita, il quale finisce con l’infettare il pescato utilizzato.

LEGGI ANCHE –> Coronavirus Supermercati | No ai cibi sfusi | Ecco spiegato il perché

Sushi parassita, è il ‘verme delle aringhe’

Questo ospite indesiderato è conosciuto volgarmente con il nome di “verme delle aringhe”; in realtà i suoi ospiti preferiti non si limitano alle aringhe, ma possono altrettanto facilmente essere altri pesci o frutti di mare di qualche tipo. Il loro ingresso nella catena di produzione del sushi non è diretto: i primi ospiti degli Anisakis sono solitamente piccoli crostacei che vivono nell’oceano, i quali a loro volta vengono mangiati da pesci, che si ritrovano a loro volta il parassita in pancia. In questo modo i nematodi possono “risalire” la catena alimentare, fino a trovare posto nella pancia di una di quelle specie ittiche che si usano per la preparazione del sushi. Inutile aggiungere che alla fine il parassita può raggiungere anche i nostro stomaci. Anche se per fortuna non resiste a lungo (appena qualche giorno). Ma può provocare delle intossicazioni alimentari.

In quattro decenni la sua popolazione ha conosciuto un boom

Stupisce però il suo proliferare dagli anni ’70 ai giorni d’oggi. Il dato è preoccupante in quanto il parassita provoca sofferenze non indifferenti anche ai grossi mammiferi marini. La causa principale è sicuramente l’inquinamento dei mari. Per quanto riguarda il sushi, se proprio siete golosi, quando ne mangiate assicuratevi di tagliarlo in piccoli pezzi. Infatti il parassita in questione assume le forme di un piccolo verme (i più grossi raggiungono i 2 cm di dimensioni in media). Questo lo rende non difficilmente riconoscibile.

LEGGI ANCHE –> Mangiare riso | fa ingrassare oppure no? | Il rischio è un altro

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Allattamento al seno, sapevi che l’ISS ha diffuso dei consigli guida per evitare problemi?

Le norme per rendere l'allattamento al seno in estate più semplice possibile. In tal modo…

4 minuti ago
  • News

Cosa succede se mi scoprono a pescare cozze e vongole senza permesso, le conseguenze

Quali ripercussioni ci possono essere se mi mettessi a pescare cozze e vongole senza permesso?…

34 minuti ago
  • Secondo piatto

Mi preparo alla grigliata dell’anno con una marinatura top: non il solito aglio e peperoncino, vedi che sapore fresco estivo

Mai più carne secca e stopposa, con questa marinatura top le tue bistecche avranno un…

1 ora ago
  • Dolci

Dopo la torta della nonna arriva quella del nonno con una marcia in più la nuova versione maschile, che fai non la provi

La torta del nonno è al cioccolato, ma ha una marcia in più bastano due…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Pulled pork ma a modo mio, così resta più consistente e saporito: lo metti nel panino o lo mangi come vuoi, ti manda in paradiso

Cottura lenta, sapore pazzesco con questo pulled pork a modo mio fai impazzire tutti: lo…

2 ore ago
  • Finger Food

I bagel mi fanno letteralmente impazzire, ma questi con 2 ingredienti lasciano senza fiato, non so resistergli

I bagel, negli ultimi anni, sono diventati tra i cibi più apprezzati anche in Italia,…

3 ore ago