Tagliare+la+cipolla+in+modo+sicuro%2C+ecco+3+errori+che+non+devi+pi%C3%B9+commettere
ricettasprint
/tagliare-la-cipolla-in-modo-sicuro-ecco-3-errori-che-non-devi-piu-commettere/amp/
News

Tagliare la cipolla in modo sicuro, ecco 3 errori che non devi più commettere

Tagliare la cipolla a volte è un vero lavoraccio, soprattutto per le lacrime che inevitabilmente versiamo. Eppure, esistono tre tecniche semplici che possono aiutarti ad evitarlo e che devi assolutamente provare.

Bisogna prestare davvero molta attenzione al modo in cui tagliamo la cipolla, soprattutto se vogliamo scongiurare quei fastidiosi “lacrimoni” che ci riempiono gli occhi.

Le cause delle lacrime, infatti, possono essere diverse, ma ci sono alcuni trucchi che, senza ombra di dubbio, ti aiuteranno a tagliare le cipolle senza piangere… esattamente come fanno i professionisti nei ristoranti.

Tagliare le cipolle senza piangere: ecco tre tecniche efficaci

Le lacrime mentre affettiamo la cipolla sono quasi inevitabili: si tratta di una reazione naturale che avviene quando le fibre interne vengono recise. Queste, infatti, rilasciano una sostanza volatile che irrita gli occhi e provoca il pianto.

Eppure, ci sono tre tecniche che possono davvero fare la differenza. La prima, molto più diffusa di quanto si possa immaginare, consiste nel trattenere in bocca un sorso d’acqua mentre si taglia la cipolla. In questo modo, nonostante gli effetti della sostanza irritante, gli occhi resteranno asciutti.

Ma non è finita qui: gli altri due metodi che ti stiamo per svelare sono ancora più efficaci di quanto tu possa immaginare.

Prova così e finalmente addio alle lacrime in cucina

Gli chef, costretti ogni giorno a tagliare quantità enormi di cipolle, conoscono bene questi trucchi. Il primo è semplicissimo: non eliminare mai subito la parte inferiore della cipolla, quella dove si trovano le radici. È proprio lì che si concentra la maggior quantità della sostanza irritante. Tagliarla solo alla fine ridurrà notevolmente le lacrime.

Infine, l’ultimo escamotage è tanto semplice quanto efficace: basta mettere la cipolla in congelatore per circa 20 minuti prima di affettarla. Le fibre interne, raffreddandosi, rallenteranno la produzione della sostanza irritante senza congelare del tutto l’alimento. Bagnando leggermente la lama del coltello, poi, il taglio sarà ancora più agevole e… addio lacrime!

Se non hai il congelatore a disposizione, puoi riporre la cipolla in frigorifero per circa 40 minuti, oppure nel reparto sottozero per 10 minuti. In ogni caso, riuscirai a tagliare le cipolle senza piangere e cucinare sarà finalmente più piacevole.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • condimenti

Ragù di vitello bianco, equilibrio perfetto con la morbidezza

Ragù di vitello bianco, equilibrio perfetto con la morbidezza di un ragù bianco senza portare…

28 minuti ago
  • Finger Food

Insalata dimagrante, ti farà perdere 3 kg prima che arrivi Natale

In procinto delle festività natalizie, ho cambiato considerevolmente la mia alimentazione e ho introdotto questa…

1 ora ago
  • Primo piatto

Sembra la classica lasagna emiliana, ma metti questo nel ragù e vedi che a Natale fai il botto

Prendi la classica lasagna emiliana, aggiungi questo ingrediente al ragù e vedi come diventa tre…

2 ore ago
  • Primo piatto

La pasta anni 80 che rinasce per magia: basta un pacco di penne ed un cucchiaio e spiazzi pure la suocera impicciona

Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed…

3 ore ago
  • News

Il segreto per una tavola di Natale spettacolare? Sono questi dettagli che fanno la differenza

Per una tavola di Natale spettacolare e magica bastano pochi dettagli, idee eleganti, veloci e…

4 ore ago
  • News

Dieta di Natale, se aggiungi anche questo alimento la pancia diventa piatta già dopo una settimana

In questa settimana non abbiamo fatto altro che parlare del periodo natalizio, compreso anche un…

5 ore ago