Taralli+annasprati+al+limone+%7C+Antica+ricetta+dolce+campana
ricettasprint
/taralli-annasprati-al-limone-antica-ricetta-dolce-campana/amp/

Taralli annasprati al limone | Antica ricetta dolce campana

taralli annasprati al limone ricettasprint

I taralli annasprati al limone sono dolcetti golosi, facili e profumati al limone perfetti per ogni occasione. La ricetta deriva dalla tradizione gastronomica della Campania, in cui sono molto conosciuti ed amati, spesso preparati nelle occasioni speciali in particolare quando si celebra una festa patronale.

Il nome ha origine dal fatto che questi biscotti secchi vengono resi più ricchi e golosi dalla glassatura fatta con lo zucchero ed il limone. Una volta la glassa veniva normalmente chiamata ‘naspro’ e serviva anche per garantire una più lunga conservazione e friabilità ai taralli. Provateli e resterete stupiti da tanta bontà!

Potrebbe piacerti anche: Frittelle dolci al limone, pochi minuti e via alla voglia di buono

Ingredienti

250 gr di farina 00

100 ml di olio di semi
50 gr di zucchero semolato
Una fialetta di aroma al limone
Buccia grattugiata di un limone
100 ml di vino bianco
300 gr di zucchero a velo
acqua q.b.

Preparazione dei taralli

Per realizzare questi dolcetti versate nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, l’olio di semi, la buccia grattugiata di limone ed il vino ed amalgamate fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Trasferite l’impasto ottenuto su una spianatoia infarinata, prelevatene piccole porzioni e formate dei cordoncini. Tagliateli in pezzi di circa otto centimetri e chiudeteli alle estremità formando delle ciambelline. Disponetele su una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 20 minuti.

Intanto preparate la glassa mescolando in una ciotola lo zucchero a velo con 4 cucchiai di acqua e l’aroma di limone, fino ad ottenere una crema dalla consistenza cremosa e compatta. A cottura ultimata, fate raffreddare i taralli poi ricopriteli con la glassa e poneteli ad asciugare su una gratella a temperatura ambiente. A questo punto potete gustarli!

Trucchi e consigli: Se vi piace un tocco alcolico, invece dell’aroma al limone potete aggiungere allo sciroppo un pò di limoncello. Conservate i tarallini in un contenitore di alluminio a chiusura ermetica per garantirvi la fragranza per qualche giorno.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

10 minuti ago
  • Secondo piatto

La frittura sfiziosa che non ti aspetti, cotolette croccanti di verdure e spariscono le lamentele: fanno colpo pure fredde

Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…

39 minuti ago
  • Dolci

Questo tortino sembra una cheesecake ma non lo è affatto, ed è persino molto più buona!

Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…

2 ore ago
  • News

Acqua di cottura del riso, anche questa non si butta mia, nessuno te lo dice ma ecco cosa farci

L’acqua di cottura del riso è davvero preziosa. Nessuno te lo dice mai, ma rappresenta…

2 ore ago
  • Dolci

Patitine croccanti come quelle dei fast food, ti basterà aggiungere un cucchiaio di questo

Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…

3 ore ago
  • News

Questi sono gli elettrodomestici che consumano di più! Se vuoi ridurre i costi in bolletta devi fare così

Lo sai che questi elettrodomestici consumano di più? Non ci credi? Lo sai che puoi…

3 ore ago