Tartellette+di+frolla+con+mousse+al+limone+e+fragole%2C+piccole+opere+d%26%238217%3Barte+golose+da+assaporare
ricettasprint
/tartellette-di-frolla-con-mousse-al-limone-e-fragole-piccole-opere-darte-golose-da-assaporare/amp/
Dolci

Tartellette di frolla con mousse al limone e fragole, piccole opere d’arte golose da assaporare

Sono deliziose, facili da fare ed anche eleganti da servire: queste tartellette di frolla con mousse al limone e fragole sono piccoli gioielli di pasticceria casalinga che vi delizieranno in ogni occasione.

Sono golosissime, una ricetta alla portata di tutti che renderà felici tutti, grandi e piccoli e che si rivela la soluzione giusta per proporre un dessert che sia buono e genuino, diverso dal solito ed anche di grande effetto scenico.

Tartellette di frolla con mousse al limone e fragole ricettasprint

In questo periodo in cui le fragole dominano la scena, con i loro colori e la loro naturale dolcezza, è quasi necessario renderle protagoniste dei nostri menù!

Potrebbe piacerti anche: Rotolo dolce caffè e panna, il dessert che si prepara all’ultimo minuto ed é sempre un successo

Ingredienti

250 gr di farina 00
150 gr di burro
3 tuorli

Una bustina di vanillina
120 gr di zucchero
per la mousse al limone:
500 ml di latte
Buccia di un limone
100 ml di succo di limone filtrato
140 gr di zucchero semolato
3 tuorli
70 gr di maizena
300 ml di panna fresca liquida
80 gr di zucchero a velo
per guarnire:
500 gr di fragole

Preparazione delle tartellette di frolla con mousse al limone e fragole

Per realizzare questi dolcetti iniziate preparando la pasta frolla: mescolate insieme la farina con il burro, impastando velocemente e formando un composto sabbioso. Fatto ciò aggiungete prima lo zucchero, poi la vanillina e la buccia grattugiata di limone: impastate ed infine aggiungete le uova. Lavorate il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e trasferite in frigorifero per mezz’ora. Intanto dedicatevi alla farcitura: in un pentolino versate il latte e la buccia di limone e scaldatelo molto bene, ma senza arrivare a bollore.

A parte sbattete velocemente con una frusta a mano le uova, lo zucchero, la maizena ed il succo di limone. Quando il latte sarà caldo versatelo in tre volte nel composto di uova, continuando ad amalgamare con la frusta. Una volta incorporato tutto il latte trasferite il composto nuovamente nel pentolino e accendete a fuoco dolce. Cuocete la crema proseguendo ad amalgamare con la frusta fino a raggiungere una consistenza uniforme e liscia. Spegnete e trasferite in un recipiente con la pellicola a contatto e fate raffreddare completamente. Proseguite ora con la pulizia delle fragole: lavatele sotto il getto di acqua corrente, lasciatele sgocciolare molto bene e tagliatele a fettine. Mettetele da parte e montate la panna liquida ben fredda di frigorifero con lo zucchero a velo.

A questo punto riprendete la frolla e stendetela: con un coppapasta o un bicchiere formate dei dischi e posizionateli negli stampini per tartellette per la cottura alla cieca. Se non li avete potete utilizzare quelli classici per muffin, ricoprendo il fondo con la carta da forno. Trasferite le basi di frolla in forno e cuocete a 180 gradi per circa 320 minuti: dovranno apparire dorate. Fatto ciò estraetele e fatele raffreddare completamente prima di sformarle. Una volta che la crema al limone sarà giunta a temperatura ambiente, eliminate la pellicola ed incorporatevi la panna fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto montate le vostre tartellette: riempite i gusci di frolla con la mousse al limone e decorate con le fragole a fettine. Servitele e gustatele, sono una vera bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Non solo un antipasto, con le cozze gratinate si fa festa pure in settimana e porto il mare a tavola

In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…

24 minuti ago
  • Dolci

Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…

1 ora ago
  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

2 ore ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

3 ore ago
  • Finger Food

Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…

4 ore ago
  • Dolci

Sembra una normale torta con le pesche, ma questa è perfette per celiaci e intolleranti al glutine: basta eliminare un ingrediente ed è fatta

Prepari un dolce spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare con il minimo sforzo, ma…

4 ore ago