Finalmente è arrivata l’ora della merenda, quindi che ne pensate di un dolce al cioccolato cioccolato light e che si prepara senza uova, latte e nemmeno farina?
Con pochi ingredienti possiamo realizzare un dolce strepitoso, perfetto per chi segue una dieta vegana e adatto anche per chi sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso.
LEGGI ANCHE -> Mettici sopra la mollica “atturrata”, la pasta dei siciliani ha sempre una marcia in più
Sono poche calorie a fetta e ti assicuro che non saprai mai dirgli di no, inoltre lo prepari in pochissimi minuti, lo servi ancora caldo oppure lo conservi per almeno tre giorni credenza all’interno di un porta d’arte che si chiude ermeticamente.
Sei alla ricerca di una ricetta che puoi inserire nel tuo piano alimentare in quello dei tuoi bambini così da mangia e non sentirti colpa? Tranquilla perché la tua domanda questa volta ha una risposta golosa che sicuramente ti piacerà . Ecco la lista degli ingredienti che ti serviranno:
250 grammi di cioccolato fondente al 70%,
150 grammi di zucchero di canna,
150 grammi di olio di semi di girasole,
150 grammi di fecola di patate,
150 grammi di farina di mandorle,
1 bustina di lievito per dolci.
Anche in questo caso, così come per altre ricette precedenti, possiamo sempre arricchire questa torta come desideriamo, aggiungendo magari della frutta secca come nocciole, pistacchi o mandorle.
LEGGI ANCHE -> Cannavacciuolo, la confessione sofferta dello chef: “Un giorno particolare…”
Come potrete immaginare voi stessi, la ricetta che vi abbiamo appena illustrato è molto semplice da eseguire quindi cominciamo con mettere in una ciotola l’olio di semi che andremo a sciogliere con lo zucchero fino a ottenere una crema compatta granulosa. Continuiamo facendo sciogliere il cioccolato in microonde o a bagnomaria, unendola al composto create in precedenza.
Successivamente incorporiamo anche le polveri e quindi la farina di mandorle setacciata con la fecola di patate insieme al lievito, eseguiamo quest’operazione poco per volta così da evitare la formazione di grumi. Aiutiamoci con una spatola e una frusta, che userete a seconda delle esigenze durante la realizzazione del dolce.
Quando tutto sarà pronto versate l’impasto all’interno di uno stampo per dolci, andrà benissimo anche quello dei plumcake, e facciamo cucinare tutto in forno a 180 gradi per almeno 30 minuti. Mi raccomando, classica obbligatoria prova dello stecchino e servite ancora calda.
LEGGI ANCHE -> Il caffè devi berlo sempre amaro: non immagini nemmeno i benefici che ha sul tuo organismo
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…