Ti+sblocco+un+ricordo%3A+un+ciambellone+che+si+prepara+da+pi%C3%B9+di+50+anni%2C+il+rustico+pi%C3%B9+preparato+per+accompagnare+le+portate%21
ricettasprint
/ti-sblocco-un-ricordo-un-ciambellone-che-si-prepara-da-piu-di-50-anni-il-rustico-piu-preparato-per-accompagnare-le-portate/amp/
Finger Food

Ti sblocco un ricordo: un ciambellone che si prepara da più di 50 anni, il rustico più preparato per accompagnare le portate!

Qual era il rustico più buono di 50 anni fa? Sicuramente questo ciambellone facile facile che si accompagnava a tutto, ti svelo la ricetta che si tramanda e prepara ancora oggi!

Oggi ti porto indietro nel tempo con una ricetta che profuma di tradizione e di semplicità: il ciambellone rustico degli anni ’70. Questa è una di quelle ricette che si preparavano in ogni casa, un vero e proprio classico che accompagnava tutte le portate, dal pranzo della domenica alle cene in famiglia. Era il pane rustico per eccellenza, croccante fuori e morbido dentro, perfetto per essere servito insieme a salumi, formaggi, zuppe, o semplicemente da gustare da solo, magari appena sfornato.

Ti sblocco un ricordo: un ciambellone che si prepara da più di 50 anni, il rustico più preparato per accompagnare le portate!

Quello che rende speciale questo ciambellone è la sua copertura ricca e saporita, fatta di aglio, prezzemolo, parmigiano e burro fuso, un mix che, una volta cotto, si trasforma in una crosticina dorata e profumata, capace di trasformare anche il più semplice dei pasti in in uno spuntino indimenticabile e che nonostante il passare degli anni, resta sempre un successo assicurato!

Ciambellone rustico anni ’70

Insomma, preparare il ciambellone rustico secondo questa ricetta è perfetto se vuoi ottenere un pane che sia allo stesso tempo soffice e gustoso, con una crosta saporita che lo rende unico. L’impasto è semplice e genuino, con ingredienti che sicuramente hai già in casa e la copertura, invece, è ciò che rende questo pane speciale, perché burro e l’olio si fondono insieme, insaporendo ogni boccone con il gusto pieno del parmigiano e l’aroma fresco del prezzemolo e dell’aglio. Puoi anche prepararlo con altre spezie e aromi come rosmarino e peperoncino, oppure, puoi arricchire l’impasto con olive, noci o semi. Per una versione più leggera invece, basta ridurre la quantità di burro e sostituirlo con un po’ di olio di semi, senza rinunciare alla croccantezza e al sapore. Ora non ti resta che fare questo tuffo nel passato e realizzare subito con me questa specialità. Iniziamo!

Ingredienti del ciambellone rustico anni ’70

500 g di farina 00

375 ml di acqua
6 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio colmo di lievito secco
Un bicchiere di olio extravergine d’oliva (120 ml)

Per la copertura

1 ciuffo di prezzemolo tritato

2 spicchi di aglio tritati
60 g di parmigiano grattugiato
90 ml di olio extravergine d’oliva
100 g di burro fuso
Parmigiano grattugiato q.b. per decorare

Come si prepara il ciambellone rustico anni 70

In una ciotola capiente, versa la farina e forma una fontana al centro. In un bicchiere, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito secco, poi versa questo liquido al centro della farina, aggiungi anche l’olio extravergine d’oliva e il sale. Inizia a impastare con le mani o con l’aiuto di una planetaria, se preferisci, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina; se invece è troppo duro, aggiungi un po’ di acqua. Copri la ciotola con un panno pulito e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria per circa un’ora, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

Leggi anche: Ti svelo il segreto del ciambellone che si mangia col cucchiaino tanto è morbido e si fa in meno di 5 minuti

Una volta che l’impasto ha lievitato, dividilo in parti uguali e forma delle pagnotte allungate, simili a piccoli filoni di pane. Cerca di farle tutte della stessa dimensione, così cuoceranno uniformemente e mettile da parte mentre prepari la copertura. In una ciotola, mescola il prezzemolo tritato, l’aglio tritato, il parmigiano grattugiato, l’olio extravergine d’oliva e il burro fuso, mescola bene il tutto, fino a ottenere una miscela omogenea e profumata. Prendi una pagnotta alla volta e immergila nella miscela di olio, burro e parmigiano, assicurandoti che sia ben ricoperta su tutti i lati e man mano sistemale in uno stampo a ciambella precedentemente unto, sistemandole una accanto all’altra e una volta riempito lo stampo, coprilo di nuovo con un panno e lascia lievitare le pagnotte per un’altra ora, fino a quando non saranno ben gonfie.

Leggi anche: Rustico furbo della nonna alla marmellata: non si impasta niente e si fa la sera prima restando morbido per giorni

Preriscalda il forno a 180 gradi e prima di infornare, spolvera la superficie del ciambellone con un po’ di parmigiano grattugiato. Cuoci per circa 25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Per verificare la cottura, puoi fare la prova dello stecchino: infilalo nel pane e, se esce asciutto, il ciambellone è pronto. Una volta sfornato, lascia raffreddare il ciambellone nello stampo per qualche minuto, poi sformalo e lascialo raffreddare completamente su una grata e servilo a fette, accompagnato dai tuoi piatti preferiti. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

28 minuti ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

59 minuti ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

1 ora ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

2 ore ago
  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

2 ore ago
  • Dolci

Insetti fastidiosi nella dispensa? Te ne puoi liberare solo così e spenderai meno di 1 euro

Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…

3 ore ago