Tiramis%C3%B9+a+Natale%3F+si+ma+con+gli+ingredienti+giusti%3A+niente+savoiardi%2C+usiamo+il+pandoro%2C+una+base+natalizia+perfetta%21
ricettasprint
/tiramisu-a-natale-si-ma-con-gli-ingredienti-giusti-niente-savoiardi-usiamo-il-pandoro-una-base-natalizia-perfetta/amp/
Dolci

Tiramisù a Natale? si ma con gli ingredienti giusti: niente savoiardi, usiamo il pandoro, una base natalizia perfetta!

Tra tanti dolci tradizionali di Natale c’è sempre spazio per una fetta di tiramisù specie se in questa versione natalizia, fidati col pandoro è imbattibile!

Un dolce cremoso, goloso e dal sapore unico che porta subito l’atmosfera del Natale a tavola. Il tiramisù al pandoro, racchiude proprio tutto questo, è infatti una variante originale ed irresistibile del classico dessert italiano, perfetta per utilizzare il dolce più soffice e speciale delle feste.

Tiramisù al pandoro

Preparato così, questo dessert è il matrimonio perfetto tra due tradizioni: il tiramisù, con la sua crema vellutata al mascarpone, e il pandoro, che aggiunge una base morbida e profumata in sostituzione ai classici savoiardi. In più con una bagna al caffè delicata e il tocco avvolgente del cacao amaro, questo dolce è una festa per il palato.

Tiramisù al pandoro: con gli ingredienti giusti, lo trasformo nel dolce natalizio perfetto, niente savoiardi, soffice e delizioso!

Oltre ad essere speciale, questo tiramisù è anche facilissimo da preparare, senza bisogno di cottura e quindi ideale per quei momenti in cui vuoi sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di speciale ma non hai molto tempo. Il fatto infatti che puoi preparalo in anticipo e lasciarlo riposare in frigorifero, sarà ancora più buono e comodo per dedicarti alla preparazione di altri manicaretti a natale. Insomma fidati di me e allaccia il grembiule, vedrai che il risultato ti lascerà senza parole. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti

Ingredienti per il tiramisù natalizio

Per circa 10 porzioni

1 pandoro da 750 g
250 ml circa di caffè della moka per la bagna mescolato al latte (facoltativo)

Per la crema al mascarpone

6 tuorli
190 g di zucchero

80 ml di acqua per lo zucchero da sciogliere
750 g di mascarpone
Cacao amaro q.b. per decorare

Come si prepara il tiramisù pandoro

Inizia preparano il caffè con la moka e lascialo raffreddare. Se preferisci un gusto più delicato, mescolalo con un po’ di latte mettendo la bagna da parte. Taglia il pandoro a fette orizzontali, di circa 1-2 cm di spessore. Ogni fetta avrà una forma a stella e potrai adattarle facilmente per creare gli strati del dolce.

Leggi anche: La vera chicca del Natale è questa crema, non manca mai insieme al pandoro!

In un pentolino, versa l’acqua e aggiungi lo zucchero. Porta a bollore e fai cuocere per qualche minuto fino ad ottenere uno sciroppo trasparente. Nel frattempo, monta i tuorli con un frullino fino a ottenere un composto chiaro e spumoso e aggiungi a filo lo sciroppo di zucchero caldo, continuando a montare fino a quando sarà raffreddato. (In questo modo pastorizzi le uova per gustarle in tutta sicurezza)

Leggi anche: Mentre tutti pensano a come farcire il pandoro io ne faccio dei bocconcini irresistibili, questi tartufini stravolgono le feste!

Incorpora gradualmente il mascarpone, mescolando delicatamente con una spatola per ottenere una crema liscia e vellutata. In una pirofila poi o in coppette singole, inizia con uno strato di pandoro. Bagna leggermente le fette con il caffè, senza esagerare per non renderle troppo umide e versaci dentro uno strato generoso di crema al mascarpone livellandolo con una spatola. Prosegui con un altro strato di pandoro, bagna con il caffè e ricopri con altra crema, continuando in questo modo, fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema. Spolvera la superficie con abbondante cacao amaro, utilizzando un colino per distribuirlo uniformemente e coprilo con pellicola trasparente. Lascialo riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte e sarà poi pronto da gustare. Buon appetito e buone feste!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

44 minuti ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

2 ore ago
  • Finger Food

Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…

2 ore ago
  • Dolci

Sembra una normale torta con le pesche, ma questa è perfette per celiaci e intolleranti al glutine: basta eliminare un ingrediente ed è fatta

Prepari un dolce spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare con il minimo sforzo, ma…

3 ore ago
  • News

Cibo, insetti e igiene attenzione! Se vuoi trascorrere l’estate in tutta sicurezza con i bambini fai così

Cibo, insetti e igiene presta attenzione, se vuoi trascorrere l'estate in tutta sicurezza con i…

4 ore ago
  • Primo piatto

Finito il sugo? Niente panico, faccio così: spaghetti alla caprese, 3 ingredienti e tanta soddisfazione, altro che improvvisata

Spaghetti alla caprese: 3 ingredienti e tanta soddisfazione, altro che improvvisata, se finisce il sugo…

5 ore ago