C’è sempre un buon motivo per mangiare una bella porzione di tiramisù, ma in estate vogloiamo anche qualcosa di fresco: aggiungiamo il limone ed è un trionfo
Il dolce iconico per eccellenza, tante versioni ma alla fine sono tutte buone. In estate però preparare il tiramisù al limone è una sicurezza: la base è la stessa, la crema pure ma c’è una differenza di fondo che è la bagna. Sparisce il caffè e spuntano i limoni.
Per renderla più saporita useremo il limoncello, ma se pensiamo che sia troppo forte per i bambini possiamo anche sostituirlo con del succo di limone.
Questa versione del dolce al cucchiaio più famoso al mondo è bella anche perché possiamo decidere di servirla in due modi. O prepariamo una teglia intera (le dosi sono per 8-10 persone), oppure facciamo delle monoporzioni il bicchieri rotondi e larghi o in coppette.
Ingredienti:
350 g di savoiardi
Partiamo dalla crema. Apriamo le uova e dividiamo subito gli albumi dai tuorli, versando questi ultimi in una ciotola con lo zucchero semolato. Con le fruste elettriche a media velocità li lavoriamo insieme per alcuni minuti fino a quando diventano spumosi.
A quel punto aggiungiamo anche il mascarpone e continuiamo a lavorare con le fruste per amalgamare il composto. Poi spremiamo il succo di due limoni, mentre il terzo ci servirà per la decorazione finale: lo filtriamo e lo aggiungiamo alla crema, amalgamando bene. Alla fine teniamo da parte.
In un’altra ciotola, dopo aver lavato le fruste, montiamo a neve ferma gli albumi. Poi li incorporiamo nella crema a base di tuorli e mascarpone, un paio di cucchiai alla volta, usando una spatola in silicone e facendo movimenti dall’alto verso il basso per non smontare la crema.
Quando è tutto pronto, copriamo con della pellicola alimentare e conserviamo la crema in frigorifero passando alla bagna. In questo caso non abbiamo il classico caffé, ma è tutto a base di limone o meglio di limoncello.
Infine arriva il momento di assemblare. Non importa se abbiamo scelto di fare una teglia unica oppure le monoporzioni, il principio è lo stesso. Inzuppiamo i savoiardi (se sono particolarmente lunghi li spezziamo in due) nella bagna e li piazziamo sul fondo della teglia oppure del bicchiere. Poi copriamo con un po’ di crema al mascarpone e limone, livellandola bene. Ancora uno strato di savoiardi inzuppati e uno di crema e andiamo avanti così, almeno per tre piani finendo con uno strato di crema.
Decoriamo con un po’ di scorza del terzo limone e teniamo in frigo fino a 5 minuti prima del servizio.
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…