Pasta sfoglia, crema pasticcera, crema al mascarpone e cacao: nasce così il tiramisù di pasta sfoglia, un piacere vero pronto subito
Il tiramisù si prepara con i savoiardi oppure con i Pavesini, non si scappa. Ma noi abbiamo una terza via, buonissima e che ci posta via poco tempo.
Usiamo la pasta sfoglia come base e componiamo una millefoglie con crema pasticcera, crema mascarpone, caffè e cacao amaro in superficie.
Se prepariamo il tiramisù di pasta sfoglia in estate lo possiamo anche servire con dei frutti di bosco, tipo lamponi o fragoline come decorazione sul piano più alto: è solo un’idea, ma molto spettacolare.
Ingredienti:
2 rotoli rettangolari di pasta sfoglia
2 tuorli medi
Partiamo con la base del nostro tiramisù di pasta sfoglia: dai due rotoli di sfoglia ricaviamo una serie di rettangoli (dovrebbero uscirne 10 per rotolo) delle stesse dimensioni. Cerchiamo di essere precisi, poi bucherelliamoli con i rebbi di una forchetta e infornare a 200° per circa 12 minuti. Tiriamo fuori e teniamo da parte, aspettando che intiepidiscano.
Ora prepariamo la crema: in una ciotola, usando le fruste elettriche, sbattiamo insieme lo zucchero con i due tuorli. Quando sono ben amalgamati aggiungiamo anche la farina setacciata e mescoliamo ancora.
In un pentolino scaldiamo il latte insieme al baccello di vaniglia aperto in mezzo con un collettino per liberare i semi e dare sapore al latte. Quando è caldo, ma senza farlo arrivare al bollore, togliamo la vaniglia e versiamo il latte a filo sulle uova con zucchero e farina.
Rimettiamo questa crema sul fuoco e continuiamo a mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola fino a quando si addensa. Spegniamo, togliamo subito dal fuoco e lasciamola raffreddare in un angolo della cucina.
Mentre aspettiamo, mescoliamo la panna montata a neve ferma con il mascarpone. Poi aggiungiamo tutto alla crema pasticcera che intanto si è raffreddata. Infine prepariamo due tazze di caffè espresso.
Leggi anche: Pepatelli a Natale: in Abruzzo è tradizione, proviamo a farla diventare anche per noi!
Abbiamo tutti gli ingredienti pronti, possiamo comporre il tiramisù di pasta sfoglia. Sul fondo del piatto mettiamo un cucchiaio di crema e poi un rettangolo di sfoglia inzuppato nel caffé. Quindi uno strato di crema, un’altra sfoglia inzuppata e andiamo avanti così.
Possiamo fare tre o al massimo quattro piani, finendo comunque con la sfoglia al caffé. Infine decoriamo con del cacao amaro in polvere. Possiamo portare a tavola subito oppure lasciare in frigo fino a poco prima del servizio.
A colazione e a merenda prepara i mini donuts alla zucca sono buonissimi, sofficissimi, impossibile…
Si torna a parlare nuovamente della lavastoviglie, nel tentativo di non commettere un grave errore…
Colazione zero sbatti, voglia di cornetti ma in mente non si dica. Basta un po’…
Primi freddi e via con le zuppe, la mia di lenticchie è un capolavoro e…
Per la colazione di domani mattina, ho davvero pensato a tutto, anche alla torta nuvola,…
Questa torta morbidissima senza burro ed olio è quello che ci vuole per la colazione…