Tiramis%C3%B9%2C+salta+fuori+la+ricetta+del+suo+antenato+sempre+italiano%3A+a+quando+risale
ricettasprint
/tiramisu-salta-fuori-la-ricetta-del-suo-antenato-sempre-italiano-a-quando-risale/amp/
News

Tiramisù, salta fuori la ricetta del suo antenato sempre italiano: a quando risale

Proprio in occasione di un evento speciale dedicato al tiramisù è stata trovata una preparazione segnata a mano che ha dello storico. Il ritrovamento fa tutti felici.

Ogni 21 marzo in Italia si festeggia il Tiramisù Day, giornata dedicata ad uno dei dolci italiani più iconici ed apprezzati nel mondo. Ma l’edizione del 2025 ha portato in dote con sé una novità inattesa. Infatti è spuntata una raccolta di ricette scritte a mano e risalenti al giorno del matrimonio della scopritrice, che rivelano quelli che sono gli ingredienti di un dolce che può essere considerato in tutto e per tutto il progenitore del tiramisù attuale. Questa “eredità dolce” è narrata in un video realizzato da Sandra Micheletto, detta Ducci.

Tiramisù, salta fuori la ricetta del suo antenato sempre italiano: a quando risale – ricettasprint.it

Lei era la nipote di chi ha inventato il Tiramisù – si presume intorno agli anni Sessanta nel Triveneto – e che custodisce con orgoglio la ricetta. Originaria di Sacile, in provincia di Pordenone, Sandra Micheletto è nata nel 1929. Lei ha portato con sé due quaderni scritti a mano dalla casa di famiglia nel giorno del mio matrimonio. In uno di questi, si trova la ricetta della suocera di sua madre, che nel suo ristorante di Sacile serviva un dolce chiamato “Dolce Livenza”». Mentre racconta, la signora Sandra (scomparsa nell’agosto del 2024) mostra il vecchio manoscritto che contiene la ricetta di quello che può essere considerato il “nonno” del tiramisù.

Quando e dove è nato l’antenato del Tiramisù?

A differenza della preparazione che oggi conosciamo, l’antenato del tiramisù presenta ingredienti e proporzioni che si possono ancora rintracciare nel dolce moderno. Proprio come avviene nelle creazioni dei partecipanti alla Tiramisù World Cup, che si terrà a Treviso dal 9 al 12 ottobre prossimi. In questa versione storica, al posto del mascarpone troviamo la panna montata.

Ed il pan di Spagna sostituisce il più noto savoiardo, che all’epoca non era molto diffuso. La ricetta suggeriva di aggiungere rum o cognac (mentre oggi alcuni optano per il Marsala), sebbene l’originale non prevedesse l’uso di alcol. “È stata una vera e propria sorpresa per noi, una scoperta emersa grazie ai video di VisitSacile”, afferma Francesco Redi, creatore e organizzatore della Tiramisù World Cup, attualmente in tour a New York e Toronto per celebrare il Tiramisù Day in collaborazione con Matilde Vicenzi.

Quando e dove è nato l’antenato del Tiramisù? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bevi acqua dalle bottiglie di plastica lasciate al Sole? Stai correndo un grosso rischio

Il video mostra il “predecessore” del tiramisù, inteso come lo conosciamo oggi con i suoi ingredienti fondamentali: uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao. Redi sottolinea anche come questo ritrovamento dimostri che, in passato, in molte cucine domestiche si realizzassero dolci con pochi ingredienti di base.

È sempre uno dei dolci più amati

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta per il reflusso gastrico, il piano per eliminare il bruciore

Secondo i dati forniti da Just Eat, nel 2024 gli ordini del tiramisù tradizionale, a base di savoiardi, tuorli d’uovo, mascarpone, zucchero e caffè, hanno raggiunto un peso totale di ben 18 mila chili, confermando il dolce come il preferito degli italiani.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai il pollo da cucinare? C’è una cosa che forse fai spesso e che è un grave errore

Il momento ideale per gustarlo è la sera, in particolare durante i mesi invernali, con una particolare impennata di oltre 5 mila chili di tiramisù ordinati solamente tra gennaio e marzo. La storia di questo dolce continua a deliziare il palato delle persone, rimanendo un simbolo della tradizione culinaria italiana.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

24 minuti ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

54 minuti ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

1 ora ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

2 ore ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

2 ore ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

3 ore ago