Un recente studio riferisce di quelle che sono le conseguenze che riguardano l’olio del tonno in scatola e di altri cibi così trattati e confezionati in ambito industriale. Fai molta attenzione.
Tonno in scatola ed altri alimenti, tu l’olio che si trova all’interno lo lasci a contatto con il cibo che ti appresti a mangiare? Oppure lo getti via? Sappi che c’è un nuovo studio scientifico che ti svela quelle che sono le conseguenze disastrose dall’assumere un certo comportamento. E che riguarda proprio l’olio del tonno in scatola e di altri cibi inscatolati.
Autori di questa rilevazione scientifica sono state due ricercatrici della spagnola Universidad de Santiago de Compostela. Le quali hanno svelato gli effetti che sono legati a questo liquido particolare. La presenza di olio nel tonno in scatola ed in altri cibi confezionati e sigillati in lattine solitamente, ma anche in barattoli di vetro, è utili per fornire una protezione ulteriore all’alimento solido.
Questo studio pone in risalto due aspetti ai quali non sempre potresti fare caso. E che quindi ha anche lo scopo di indirizzarti su quelli che sono i comportamenti più consoni per evitare delle conseguenze spiacevoli e persino dannose. Che cosa può combinare l’olio del tonno in scatola, come anche quello di legumi e simili, sempre inscatolati?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fa
Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con…
Le crespelle le puoi mangiare davvero tutti i giorni, soprattutto grazie a questa ricetta, perché…
Torta sfogliata con bietole, provola e speck, la ricetta di zia Anna è un capolavoro…
Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…
Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…
Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…