Un altro dolce tradizionale, un’altra ricetta da preparare con i giusti ingredienti: cioccolato e nocciole, il nostro torrone dei morti è così
Ci sono dolci della tradizione che accompagnano la nostra infanzia e poi portiamo dietro anche da adulti.
In Campania ad inizio novembre si prepara il torrone dei morti al cioccolato, un dolce a base di cioccolato bianco e fondente ma anche nocciole intere e Nutella, o crema spalmabile di nocciole a nostra scelta. Una vera bontà da portare avanti per tutti le feste, fino a Natale e all’Epifania.
Il torrone dei morti al cioccolato può essere conservato fino ad un massimo di 7-8 giorni, meglio in frigorifero. In alternativa, sotto la classica campana di vetro.
Ingredienti:
600 g cioccolato bianco
Partiamo tritando un terzo del cioccolato fondente e mettiamolo a sciogliere a bagnomaria in una ciotola, girando bene con un cucchiaio di legno oppure una spatola in silicone. In alternativa possiamo utilizzare il microonde e aspettiamo che sia sciolto bene
Potrebbe piacerti anche: Unisci le mele all’impasto, mescola e inforna la torta: solo150 calorie a fetta!
Mettiamo in frigorifero, nella parte più bassa, a consolidare per almeno 40 minuti controllando che il risultato sia ottimale. Passato il tempo dell’attesa mettiamo a sciogliere un altro terzo di cioccolato fondente e quando è pronto versiamolo nello stampo stendendolo sempre bene con il pennello da cucina, facendolo salire fin sui bordi.
Facciamolo subito, mentre il cioccolato bianco è ancora caldo. Poi aggiungiamo anche le nocciole sgusciate e intere, amalgamando bene gli ingredienti.
Tiriamo fuori lo stampo dal frigorifero e versiamo dentro tutto il ripieno livellandolo con la spatola op il dorso di un cucchiaio. Terminata questa operazione, via in frigorifero per almeno 5 ore, coprendo lo stampo con carta alluminio.
Passato questo tempo, tocchiamolo per verificare se è ben consolidato e mettiamo a sciogliere a bagnomaria l’ultimo terzo di cioccolato fondente. Appena è pronto versiamoli sopra al torrone e usiamo il pennello per distribuirlo su tutta la superficie.
Infiliamo lo stampo ancora in frigorifero per altri 40 minuti per l’ultima operazione di rassodamento. Alla fine ritiriamolo fuori e passiamo un coltellino a filo del bordo dello stampo in modo d staccare il torrone dei morti al cioccolato dalle pareti.
Infine capovolgiamo lo stampo su un un piatto da portata e diamo una leggera botta sul fondo dello stampo per sformare il torrone.
Risotto alla zucca e gorgonzola, la carezza cremosa che sa di ottobre, ma anche di…
Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…
Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…
Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…
Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…