Stavolta alla torta 7 vasetti do un tocco speciale, aggiungo il cioccolato e cambia tutto, basta un assaggio e non torni più indietro, la versione classica sarà solo un ricordo!
La torta 7 vasetti è un classico intramontabile, ma questa versione al cioccolato la porta ad un altro livello! Morbida, profumata e dal sapore intenso, si prepara in un attimo e senza bisogno della bilancia. Basta infatti usare un semplice vasetto di yogurt come misurino e il gioco è fatto, ma fidati che porterai in tavola una perfetta colazione o una merenda, che conquista al primo morso con la sua consistenza soffice e il gusto avvolgente del cacao.
In questa ricetta troverai tutto il buono della torta tradizionale, ma con quel tocco goloso che solo il cioccolato sa dare. L’impasto resta umido e soffice grazie allo yogurt, mentre il cacao amaro esalta il sapore senza appesantire. Senza burro poi ma con olio di semi, otterrai per una leggerezza incredibile, insomma, è il dolce perfetto quando vuoi qualcosa di goloso ma semplice da preparare.
Dunque pratica, buona e facilissima ma ti diro, non è tutto! Si, perché sai qual è il bello di questa torta? È versatile! Puoi arricchirla infatti con gocce di cioccolato per un effetto ancora più fondente, oppure accompagnarla con un velo di marmellata o una spolverata di zucchero a velo. Basta chiacchiere quindi e provala, vedrai che la versione classica non ti mancherà affatto. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi
1 vasetto di yogurt
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di olio di semi di girasole
Un vasetto e 1/2 di zucchero
1/2 vasetto di cacao amaro in polvere
Inizia accendendo il forno a 170 gradi in modalità ventilato. Poi prepara uno stampo da 22-24 cm e rivestilo con carta forno o imburralo leggermente. In una ciotola capiente ora, monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unisci poi lo yogurt e l’olio di semi, mescolando delicatamente con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Setaccia poi la farina, il cacao amaro e il lievito e integrali poco alla volta al composto, mescolando con movimenti delicati per non smontare l’impasto.
Leggi anche: La torta di mele invisibile per te che sei a dieta, senza, burro e zucchero, non rimpiangerai la classica
Versa il composto nello stampo, livella la superficie e cuoci per circa 35-40 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro e se esce asciutto, la torta è pronta. Fai intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo e semplicemente servila in tavola con una spolverata di zucchero a velo, fidati è buonissima così com’è. Buon appetito!
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…