La torta sette vasetti ormai è una ricetta consolidata per molti di noi. Sicuramente tantissime persone si sono già cimentate nella preparazione di questa torta per verificare se la formula funziona, ma fatta così diventa la più morbida di tutte le varianti.
Come abbiamo avuto modo di spiegare in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, sono numerosi i dolci che possiamo servire in tavola a prescindere dal fatto che la nostra dieta sia finalizzata alla perdita di peso o meno.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla torta sette vasetti, la quale può diventare leggerissima, quindi adatta anche a una dieta e persino all’alimentazione dei bambini.
Eppure, esistono diverse varianti della torta sette vasetti, ma sono certa che questa è quella che vi lascerà senza parole più di tutte le altre, così come è successo a me in passato.
Torta sette vasetti, la ricetta per farla più morbida di sempre
Se decidessi di metterti in gioco anche tu in cucina con la preparazione della torta sette vasetti, ti conviene provare subito questa variante, perché ti bastano pochissimi ingredienti per realizzarla, ma al tempo stesso puoi aggiungerne uno che rappresenta una marcia in più. Gli ingredienti che ci serviranno per questa torta, dunque, sono solo i seguenti:
- Due vasetti di farina,
- Tre uova,
- Un vasetto di yogurt alla vaniglia,
- Un vasetto di fecola di patate,
- Un vasetto di olio di semi,
- Due vasetti di zucchero,
- Una bustina di lievito per dolci,
- Un pizzico di sale.

Prepariamo insieme la torta sette vasetti
Come avrete notato dalla preparazione che vi abbiamo suggerito, ciò che rende speciale la nostra torta in questo caso è la presenza dello yogurt alla vaniglia. Iniziamo subito prendendo una ciotola abbastanza capiente. Mettiamo all’interno le tre uova, che andranno montate immediatamente con lo zucchero finché non avremo ottenuto un composto spumoso che abbia raddoppiato il suo volume.
Dopodiché aggiungiamo all’interno lo stesso vasetto di olio di semi, continuando a mescolare gli ingredienti, e poi uniamo anche il vasetto di yogurt: in questo caso noterete che il composto diventerà particolarmente cremoso. Non resta che introdurre nel nostro impasto anche il vasetto di farina e quello di fecola di patate. Effettuiamo quest’operazione con l’aiuto di un colino a maglie strette e montiamo gli ingredienti aiutandoci con delle fruste elettriche, in modo da ottenere un composto omogeneo e liscio, evitando la formazione di grumi.

Infine, uniamo il lievito per dolci e facciamo riscaldare il forno a 180 gradi. Cuociamo per circa 35 minuti senza mai aprire il forno. Trascorso il tempo necessario, effettuiamo un controllo con uno stecchino per verificare che anche l’interno sia ben cotto.
LEGGI ANCHE -> Ormai mangio questa pasta fredda due volte a settimana, tutta salute e pochi grassi provala anche tu!
Lasciamo riposare la torta per circa 20 minuti all’interno della stessa teglia, poi serviamola con una spolverata di zucchero a velo per chi lo desidera. La torta avanzata va conservata all’interno di un contenitore ermetico, dove rimarrà perfetta per circa quattro giorni.
LEGGI ANCHE -> Neanche una traccia di burro e uova, questa torta alla marmellata è approvata dal nutrizionista, solo 140 Kcal da provare subito!
LEGGI ANCHE -> L’olio del tonno in scatola va buttato o si può utilizzare? La risposta che ti toglierà ogni dubbio