Il miglior modo per cominciare la giornata o per una pausa golosa: questa versione light della torta al caffé le batte tutte
Una tazza di torta e un caffé, un buon modo per fare colazione. Oppure una torta al caffé e così facciamo prima. Questa però ha una marcia in più: è senza lattosio o uova, ma soprattutto light.
Merito dell’acqua, anche se non la troverai negli ingredienti: è quella che useremo per preparare il caffé. Facile, vero?
La torta al caffè light non è un dolce freddo, ma questo non ci impedisce di congelarlo. Lo tagliamo a fette, lo infiliamo nei classici sacchetti gelo e lo mettiamo in freezer. Così può durare fino a 3 mesi.
Ingredienti:
300 ml caffè espresso
280 g farina 00
Primo passaggio, il caffé. Lo prepariamo con la moka, perché ci serve una buona quantità tra la base del dolce e la glassa. Scegliamo una miscela di espresso carica ma non fortissima, altrimenti il suo sapore coprirà troppo il resto. Quando è pronto lo versiamo in una tazza e lo teniamo da parte a raffreddare.
A quel punto lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo subito lo zucchero. Mescoliamo bene con una frusta a mano, in modo da far sciogliere lo zucchero, quindi uniamo l’olio di semi continuando a mescolare.
LEGGI ANCHE -> Con questa dieta mia sorella ha perso subito 5 kg, il suo segreto è così semplice che ti stupirà
Setacciamo in un’altra ciotola la farina insieme al lievito e li mescoliamo con un cucchiaio. Quindi li uniamo al composto con caffè e zucchero. Un pugno alla volta. Quando il primo è stato assorbito passiamo a quello successivo e andiamo avanti così, mescolando con una frusta a mano per non creare grumi.
La base della nostra torta al caffé light è pronta. Prendiamo uno stampo con cerniera da 22 cm e copriamo la base con un foglio di carta forno. Versiamo l’impasto della torta e lo livelliamo bene, battendo sul fondo e distribuendolo con una spatola.
Preriscaldiamo il forno a 180° e facciamo cuocere il dolce per 45 minuti sempre alla stessa temperatura, nella griglia centrale. Il tempo è indicativo, facciamo sempre la prova dello stecchino prima di spegnere. Sforniamo e facciamo raffreddare la torta al caffé light mentre prepariamo la glassa.
Riprendiamo il caffé che abbiamo avanzato e versiamo lo zucchero a velo in una ciotola. Poco alla volta aggiungiamo anche il caffé e mescoliamo tutto, sempre con una frusta a mano, evitando così i grumi. Non serve aggiungere acqua, c’é già quella del caffé: alla fine la glassa deve essere compatta ma liscia.
Riprendiamo la torta al caffé ormai fredda e distribuiamo la glassa sopra, spalmandola con una spatola per farla aderire bene su tutta la superficie. Aspettiamo che si compatti e la serviamo, mentre quella che avanza si conserva sotto una campana di vetro per 3 giorni.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…