Una torta morbidissima usando un frutto che può dare molto in cucina: se mescoliamo i cachi e il cacao è sempre un piacere
Quando l’estate si avvia al tramonto c’è spazio per frutti nuovi che ci accompagneranno per tutto l’autunno.
Come i cachi che oggi ci servono a preparare una torta. La loro dolcezza sposa benissimo il sapore più intenso e amaro del cacao in polvere. In più qui non c’è nemmeno un grammo di burro e nemmeno latte, quindi siamo molto leggeri.
La torta con cachi e cioccolato senza burro è perfetta non solo per concludere un pasto, ma anche a colazione oppure a merenda. In base alle occasioni possiamo arricchirla con una palina di gelato alla crema o alla vaniglia, ma anche degli spuntoni di panna montata non zuccherata.
Ingredienti:
270 g di farina 00
Setacciamo in una ciotola la farina 00. Aggiungiamo tutti gli altri ingredienti secchi, quindi lo zucchero di canna, il lievito in polvere, il cacao amaro e il sale. Mescoliamo tutto insieme con una frusta a mano.
Apriamo i cachi e con un cucchiaio o uno scavino ricaviamo la polpa. La pesiamo per ottenere la quantità che ci serve, la versiamo nel boccale del mixer insieme all’olio di semi e facciamo partire. Frulliamo tutto insieme per alcuni secondi, ci serve un composto morbido e compatto.
Uniamo la polpa dei cachi nella ciotola con le polveri e per completare la base della nostra torta aggiungiamo anche le uova intere. Ancora qualche colpo con le fruste elettriche per amalgamare tutto e la base della torta con cachi e cioccolato senza burro è pronta.
Prendiamo uno stampo rotondo da 22 cm (da 24 se la vogliamo più bassa) e copriamo la base con della carta forno. Versiamo tutto il composto all’interno e lo livelliamo con il dorso di un cucchiaio oppure con una spatola.
Leggi anche: Aggiungo sempre della ricotta quando preparo la torta alle albicocche così avrà una consistenza morbida
Facciamo preriscaldare il forno a 180° per 5 minuti. Infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere la torta con cachi e cioccolato senza burro per 50 minuti senza aprire mai il forno. Facciamo la prova stecchino per verificare la perfetta cottura e tiriamo fuori.
Aspettiamo che il dolce sia completamente freddo prima di sformarlo e appoggiarlo sul piatto di servizio per portarlo a tavola. Quello che avanza può essere tenuto sotto la classica campana di vetro oppure avvolto nella pellicola alimentare fino a un massimo di tre giorni.
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…