Un impasto facile e veloce, un risultato perfetto con il minimo sforzo: la torta al cioccolato e latte caldo è come un abbraccio
Golosa e stuzzicante, ideale a tutte le ore del giorno perché non stanca mai, come la sua morbidezza. E per preparare questa torta al cioccolato servono tutti ingredienti che abbiamo sicuramente in casa, quelli classici
. Un po’ di vaniglia, oppure della scorza di arancia, e il risultato finale è spettacolare. Comincia ad inzupparla nel latte al mattina, la tua giornata cambierà.
Sarà possibile mantenere la torta al cioccolato sempre morbida e profumata per 3-4 giorni conservandola sotto la classica campana di vetro, oppure avvolta nella pellicola alimentare. Ecco la ricetta.
Ingredienti:
Partiamo versando il latte in un pentolino e lo scaldiamo a fiamma bassa, ma senza farlo arrivare al bollore. A quel punto spegniamo e aggiungiamo il brutto tagliato a pezzetti che si scioglierà facilmente con il calore del latte. Mescoliamo e teniamo da parte.
Con un coltello tritiamo in modo grossolano il cioccolato fondente e lo aggiungiamo al latte caldo, andando avanti a mescolare sempre con il cucchiaio. Se vediamo che fatica a sciogliersi, basterà rimettere il pentolino un pio di minuti sul fuoco.
Apriamo le uova intere in una ciotola e le montiamo con le fruste elettriche, a velocità media, insieme allo zucchero semolato. Quando cominciamo a diventare spumose, aggiungiamo anche la fialetta di aroma vaniglia, il cacao amaro e il lievito per dolci.
Alla fine mescoliamo tutto con una frusta a mano e poi versiamo a filo il latte caldo con burro e cioccolato. Ultimo passaggio: setacciamo la farina e la incorporiamo, lavorando bene l’impasto con la frusta per evitare grumi.
Preriscaldiamo il forno a 180° e poi versiamo tutto l’impasto in uno stampo per torte da 26 cm di diametro (o da 24 se la vogliamo più alta). Infiliamo nel ripiano medio del forno statico sempre a 180° e lasciamo cuocere per 35-40 minuti, facendo la prova stecchino alla fine per verificare la cottura anche all’interno.
Tiriamo fuori lo stampo e lasciamo raffreddare la torta lì dentro. Solo quando è completamente fredda la tiriamo fuori, spolverizzandola o meno con zucchero a velo.
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…