Da quando ho intrapreso la dieta ho deciso di non rinunciare in alcun modo al dolce nemmeno durante la merenda, ma ho cambiato cosa mangiare e ho puntato tutto su questa ricetta veloce per la torta al cioccolato.
Durante il confronto con il mio nutrizionista, proprio lui, mi ha fatto riflettere sugli alimenti da introdurre nel quotidiano, spiegandomi che le abitudini possono essere mantenute ma adattate al nostro stile di vita, in questo caso alla dieta.
Non a caso, proprio lui mi ha consigliato la ricetta per preparare questa torta al cioccolato, cambiando la composizione di alcuni ingredienti, così da rendere il dolce più leggero, così da mangiarlo senza sensi di colpa…
Ebbene si, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, dal confronto con il mio nutrizionista ho guadagnato la ricetta di una torta al cioccolato leggerissima. La preparo in men che non si dica e con pochissimi ingredienti è subito pronta. Ecco di seguito la lista degli ingredienti che ci serviranno per questa deliziosa torta al cioccolato:
400 grammi di farina,
150 grammi di eritritolo,
un bicchiere di latte,
due uova,
mezzo bicchiere di olio d’oliva,
due cucchiai di cacao amaro,
una bustina di lievito per dolci.
Cominciamo la preparazione della nostra torta montando insieme alle due uova con l’eritritolo e il bicchiere di latte. Successivamente, aggiungi a questo impasto anche il mezzo bicchiere di olio olio d’oliva e i due cucchiai di cacao amaro.
Adesso entriamo in azione aggiungendo poco alla volta anche la farina evitando la formazione di grumi, se lo reputi necessario effettua quest’operazione aiutandoti con le fruste elettriche oppure usando il tuo favore un colino a maglie strette. Infine, completa la preparazione del doccia aggiungendo la bustina di lievito.
LEGGI ANCHE -> Frittata leggerissima, da quando sono a dieta la mangio almeno una volta alla settimana
Metti a riscaldare il forno a 180 gradi mentre trasferisci l’impasto all’interno di uno stampo a tua scelta, io ho usato una teglia che abbia 22 cm di diametro ma va benissimo anche lo stampo del plumcake. Infine, metti la torta in forno e fai cucinare per circa 35 minuti… effettua sempre il check della cottura infilzando uno spaghetto per verificare che anche all’interno sia perfettamente cucinata, poi prendi la torta e lasciala raffreddare completamente prima di servirla durante la merenda.
Infine, sappi che il tuo dolce si può conservare all’interno di un contenitore che abbia una chiusura ermetica, in modo tale che rimanga morbida per almeno quattro giorni.
LEGGI ANCHE -> Pesce fresco oppure no? Ecco come riconoscerlo e non farsi fregare
LEGGI ANCHE -> Dieta della mano, così sei certo di mangiare sempre la dose giusta e perdere peso in un baleno
A volte i segreti più efficaci in cucina non si trovano nei manuali, ma nei…
Una fetta di dolce facile e veloce da preparare è tutto quello che ci serve…
Dalle fette di pane e olio ai pomeriggi con frutta e marmellata, scopri perché le…
C’è un sussurro che attraversa i corridoi della tv italiana: due nomi familiari, Antonella Clerici…
A cosa toglie i veli lo chef napoletano, e giusto a non così tanto tempo…
Con 3 banane porta in tavola questo irresistibile plumcake ti salva la colazione, è soffice,…