Torta+alla+panna+calda%2C+ancora+pi%C3%B9+soffice+e+irresistibile+della+tradizionale%2C+provala+subito+nel+latte+caldo
ricettasprint
/torta-alla-panna-calda-ancora-piu-soffice-e-irresistibile-della-tradizionale-provala-subito-nel-latte-caldo/amp/
Dolci

Torta alla panna calda, ancora più soffice e irresistibile della tradizionale, provala subito nel latte caldo

Si prepara con la panna calda questa torta sofficissima, ti farà godere di una colazione da sogno, soprattutto se la mangi appena sfornata, una ricetta irresistibile che devi provare!

Quando vuoi coccolarti con un dolce che ti avvolga in una morbida nuvola di bontà, questa torta alla panna calda è proprio quello che ti serve. Ogni morso è puro piacere, con la sua consistenza incredibilmente soffice e leggera, e un profumo che riempie la cucina di una dolcezza irresistibile. Il segreto di questa delizia? La panna calda che, mescolata all’impasto, rende la torta soffice come poche altre, quasi da sciogliersi in bocca.

Torta alla panna calda, ancora più soffice e irresistibile, la colazione da sogno che è proprio appena sfornata che devi provare!

Prepararla è un vero gioco da ragazzi e il risultato finale è degno di una pasticceria, perfetto per rendere indimenticabile la colazione o la merenda. Con pochi ingredienti semplici tra cui uova, farina, burro e panna, si ottiene un dolce che farà innamorare tutti al primo assaggio. È una torta che profuma tantissimo di vaniglia e lo sentirai soprattutto in cottura e appena sfornata, diventa irresistibile.

Torta alla panna calda: la colazione da sogno che aspettavi, una nuvola che devi goderti appena sfornata è ancora più irresistibile calda!

Non aspettare: questa torta va gustata ancora tiepida per godere appieno della sua fragranza. Un piccolo consiglio? Provala con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da un cucchiaio di marmellata o crema al cioccolato. Preparati a ricevere tanti complimenti!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti

Ingredienti per la torta alla panna calda

Per uno stampo da 24 cm

320 g di farina 00
6 uova grandi
250 g di panna da scaldare
120 g di burro da scaldare insieme alla panna

1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Come si prepara la torta alla panna calda

Inizia preriscaldando già il forno a 180 gradi in modalità ventilata e imburra e infarina uno stampo da 24 cm per evitare che la torta si attacchi. In un pentolino, scalda la panna insieme al burro a fuoco basso, mescolando finché il burro si sarà completamente sciolto. Fai però attenzione, perché il mix non deve bollire ma solo riscaldarsi appena, quindi caldo ma non bollente, dopodiché toglilo dal fuoco e tieni da parte.

Leggi anche: Questa torta caprese al cioccolato è senza farina, per i primi freddi è il dolce top e…è gluten free

In una ciotola capiente, rompi le uova e montale con frullino per almeno 5-6 minuti, fino a quando saranno gonfie e spumose. Aggiungi lo zucchero poco per volta, continuando a montare fino a ottenere un composto chiaro e cremoso. Setaccia la farina e il lievito, quindi aggiungili poco per volta al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il tutto, incorporando anche l’estratto di vaniglia.

Leggi anche: Torta ricotta e pere, magica in tutto e per tutto, una simil cheesecake dietetica che si fa senza bilancia!

Versa lentamente la panna calda con il burro nell’impasto, continuando a mescolare delicatamente finché il tutto sarà omogeneo. Versa poi l’impasto nello stampo preparato e livellalo con cura. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti o fino a quando uno stecchino inserito nel centro ne uscirà pulito. Sforna poi la torta e lasciala intiepidire nello stampo per alcuni minuti prima di toglierla dallo stampo e goditela ancora calda o anche fredda, fidati che manterrà la stessa incredibile morbidezza. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

2 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

3 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

4 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

7 ore ago
  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

10 ore ago