Per una torta caprese perfetta c’è una sola regola, deve essere umida al punto giusto, i segreti della ricetta originale te li dico io!
Quando arriva in tavola con quel profumo intenso di cioccolato e mandorle, è impossibile resisterle. Questo è un dolce che non ha bisogno di presentazioni, basta infatti servirlo a fette con una spolverata di zucchero a velo e vedere quella consistenza umida e compatta per capire che stai per assaggiare qualcosa di speciale. Niente complicazioni o chissà quanti ingredienti, solo la semplicità di un dessert che si scioglie in bocca e piace davvero a chiunque.
La torta caprese ha una sola ricetta originale, ed è un capolavoro di semplicità e gusto che unisce mandorle finemente tritate, cioccolato fondente, burro, zucchero, un tocco di cacao amaro e una leggera bagna al rum analcolico che le da una morbidezza unica al risultato finale. Il segreto per farla venire perfetta? Non stracuocerla e rispettare la giusta quantità degli ingredienti, solo così avrai un cuore umido, goloso e profumatissimo.
Renderla ancora più irresistibile di com’è è davvero impossibile, quindi diffida da ogni variante che trovi sul web o in giro, si prepara in un solo modo, questo! E poi a tavola si serve fredda e con solo lo zucchero a velo o al massimo un ciuffetto di panna montata ma nient’altro, fidati è buona così com’è. Dunque basta chiacchiere quindi, allaccia il grembiule e preparala con me. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti in forno preriscaldato statico a 180 gradi
6 uova
360 g di mandorle pelate
300 g di cioccolato fondente
180 g di burro
10 g di lievito per dolci in polvere
25 g di fecola di patate
25 g di cacao amaro in polvere
Inizia col tritare finemente le mandorle in un mixer senza ridurle in polvere, devono restare leggermente granulose. Sciogli poi il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro e lascialo intiepidire. In una ciotola capiente monta le uova con lo zucchero, la vanillina e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi al preparato il cioccolato fuso e la bagna al rum, mescolando delicatamente con una spatola. Successivamente puoi incorporare anche le mandorle tritate, insieme alla fecola, il cacao e il lievito setacciati, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
Leggi anche: Con la ricotta faccio una torta buonissima, a colazione la domenica mattina va subito a ruba
Quando l’impasto è pronto, non ti resta che foderare uno stampo da circa 24 cm con carta forno o imburralo e infarinalo leggermente. Versa l’impasto livellandolo bene e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti. Quando la superficie è asciutta ma l’interno rimane umido è pronta per essere sfornata. Lasciala raffreddare completamente nello stampo prima di estrarla e servila in tavola con una semplice spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!
Questa pasta fredda batte tutte. La preparo con ceci, pomodori e una salsa cremosa allo…
Sono tutti e due frutti simbolo del periodo estivo, ma quali sono le loro effettive…
La caprese sbagliata? No, quella furba la faccio a strati, la servo fredda come un…
Gli spaghetti con pesto alla pugliese sono una vera chicca che faceva sempre mia nonna,…
Ho trovato il piatto perfetto da servire in tavola in vista della cena, da preparare…
Sembra chissà cosa abbia fatto ed invece la tiri fuori con 3 ingredienti in croce:…