Torta caprese alle noci: stavolta niente mandorle, così è ancora più buona, quando la porto a tavola mi chiedono un bis dopo l’altro, la devi provare!
C’è qualcosa di magico in un dolce che unisce la ricchezza del cioccolato con il sapore unico delle noci. Questa versione della classica torta caprese sostituisce le mandorle con le noci, donandole una consistenza irresistibile e un gusto ancora più avvolgente. Quando la porto a tavola, il bis è praticamente garantito, e spesso non basta neanche quello!
Prepararla è un piacere, e il risultato finale è una torta morbida dentro, con una leggera crosticina fuori, perfetta per ogni occasione speciale o semplicemente per coccolarti. Le noci aggiungono un tocco rustico che si sposa alla perfezione con il cioccolato fondente, rendendola unica e indimenticabile.
Questa torta caprese è semplice da realizzare ma nasconde un’eleganza che la rende adatta anche a una cena importante. Vuoi renderla ancora più speciale? Servila con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo, fidati sarà un successo. Ora quindi allaccia il grembiule e prepariamola insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 25-30 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi
Stampo da 24 cm
260 g di cioccolato fondente
270 g di noci sgusciate
260 g di burro
25 g di cacao amaro in polvere
35 g di fecola di patate
7 uova da separare
Tritura le noci fino a ottenere una granella fine ma non polverizzata. Spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria insieme al burro, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e lucida. In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora il cioccolato fuso con il burro, la vaniglia e il cacao setacciato.
Leggi anche: La faccio tutta rossa la torta di natale, interamente commestibile il suo nome è Red velvet la regina delle torte
Unisci la fecola di patate, le noci tritate e il lievito, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo. In una ciotola separata, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Incorporali delicatamente al composto di cioccolato, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
Versa l’impasto in uno stampo da 24 cm imburrato e infarinato (o rivestito con carta forno). Cuoci in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40-45 minuti. Prima di sfornare però, fai la prova stecchino: dovrà uscire leggermente umido, segno della giusta consistenza. Lascia raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo e spolverala con abbondante zucchero a velo prima di servirla in fettine generose. Un consiglio: se hai tempo, prepara la torta il giorno prima, perché il riposo la rende ancora più buona, esaltando i sapori del cioccolato e delle noci. Buon appetito e buone feste!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…