Torta di Ciliegie Ungherese, una dolce delizia alla frutta.
La ricetta sprint per preparare un magnifico dolce da presentare nelle occasioni di festa.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Marmellata di Liquirizia, non assaggerete niente di più speciale
Tempo di preparazione: 25′
Tempo di cottura: 45′
INGREDIENTI dose per 6-8 persone
burro 20 g
farina 20 g
latte 0,5 dl
zucchero a velo q.b.
per la sfoglia:
farina 250 g
Per preparare la vostra Torta di Ciliegie Ungherese seguite la nostra ricetta sprint. Cominciate come prima cosa da fare con l’approntare la sfoglia mescolando tutti gli ingredienti necessari. Sistemate tutto in un colino e lasciatela a scolare, per poi setacciarla.
Adesso montate il burro assieme a zucchero, vanillina ed un pochino di sale. Gradualmente incorporate quindi i tuorli ed unite anche la scorza di limone grattugiata, la ricotta, la panna e le ciliegie ben pulite e denocciolate. Montate gli albumi a neve compatta ed aggiungeteli con delicatezza al composto.
Riprendete la sfoglia preparata precedentemente e dividetela in due parti uguali. Conferitele una forma rettangolare, quindi farcitela con il ripieno e ricopritela con l’altra metà ricavata prima. Fate in modo da incastonare qualche ciliegia in superficie.
Fatto questo, sistemate il vostro dolce all’interno di una teglia da forno adatta, cosparsa di farina e lievemente unta. Spennellate con il latte e lasciate a cuocere per 45′ a 170°. Mentre la vostra Torta di Ciliegie Ungherese cuoce, continuate sempre a spennellare diverse volte con il latte.
Quando risulterà ben dorata, spegnete il forno ed estraetela. Date una bella passata di zucchero a velo ed infine servitela pure quando si sarà raffreddata.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cheesecake di More, un dolce strepitoso che vi conquisterà
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…
Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…
Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…