La+vera+torta+della+nonna%3A+la+ricetta+presa+nel+taccuino+tramandato+di+generazione+in+generazione
ricettasprint
/torta-della-nonna-la-ricetta/amp/
Dolci

La vera torta della nonna: la ricetta presa nel taccuino tramandato di generazione in generazione

Solo loro sanno come si prepara e si cucina un dolce da sogno, ma oggi la vera torta della nonna è un segreto che conosciamo anche noi

Dolci buoni come la vera torta della nonna non ce ne sono, anche perché c’è una vera nel prepararla.

ricettasprint

Una ricetta che passa di generazione in generazione e chi oggi possiamo conoscere tutti. Pasta frolla, crema pasticcera, pinoli, un trionfo di bontà

La vera torta della nonna: tutti i passaggi decisivi

La vera torta della nonna può essere conservata fino a 3 giorni in frigo, avvolta nella pellicola alimentare. Ecco la ricetta passo dopo passo.

Ingredienti:
Per la base
350 g di farina ’00
170 gr di burro
1 uovo medio + 2 tuorli medi

120 g di zucchero semolato
1 limone
1 bacca di vaniglia
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per ripieno e copertura
500 g di crema pasticcera
100 g di pinoli
zucchero a velo q.b.

Preparazione: torta

ricettasprint

Partiamo con la frolla morbida. Usando le fruste elettriche (se non abbiamo la planetaria) in una ciotola montiamo il burro morbido (quindi fuori dal frigo da almeno 30 minuti) insieme allo zucchero, ai semini della bacca di vaniglia, alla buccia grattugiata di un limone non trattato e al pizzico di sale.
Lavoriamo tutto insieme fino a quando otteniamo un composto cremoso e chiaro e spumoso. A quel punto aggiungiamo l’uovo intero e sempre lavorando con le fruste elettriche amalgamiamolo. Poi i due tuorli, ma solo una alla volta aspettando che il primo sia stato inglobato.

Leggi anche: Cornetti light, solo 130 k/cal: la colazione non è mai stata più leggera

Ora tocca gli ingredienti secchi: aggiungiamo anche la farina, setacciata insieme al lievito, tutta insieme. Togliamo le fruste elettriche e mescoliamo adesso tutto con una spatola in silicone fino a quando l’impasto è ben amalgamato e molto morbido.
Versiamolo sul piano di lavoro leggermente infarinato, lavoriamolo per pochi secondi con le mani e formiamo una palla. Importante è che non si appiccichi alle mani. Se lo fa, basta aggiungere un cucchiaio di farina.

Formata la palla, chiudiamo tutto con la pellicola e mettiamo nella parte bassa del frigo per almeno 50 minuti, meglio 1 ora. Mentre aspettiamo, per risparmiare tempo, possiamo già preparare anche la crema pasticcera con questa nostra ricetta che è davvero infallibile e buonissima

Quando è pronta, versiamola in una citola e copriamola con pellicola a contatto per farla raffreddare.
Passato il tempo del riposo, riprendiamo la pasta frolla casereccia, dividiamola in due e stendiamola in due dischi alti al massimo 5 millimetri, usando il piano di lavoro spolverato di farina e il mattarello. Un disco dovrà essere leggermente più grande dell’altro perché la base deve aderire anche alle pareti della tortiera.

ricettasprint

Quindi prendiamo una tortiera da 22-24 cm (dipende quanto cogliamo avere alta la vera torta della nonna) e stendiamo un foglio di carta forno sulla base. Poi appoggiamo il primo disco di frolla facendolo salire sulle parti e poi bucherelliamo la base con i rebbi della forchetta.

Riprendiamo la crema pasticcera ormai fredda e versiamola tutta sulla base del dolce. Poi copriamo con l’altro disco di frolla eliminando la parte in eccesso con il coltello. Infine dopo aver spennellato la superficie con poca acqua, adagiamo i pinoli.
Qui scatta il trucco. Prima della cottura in forno, lasciamo la vera torta della nonna in frigorifero per 20 minuti a compattare.

Poco prima di riprenderla cominciamo a scaldare il forno a 180°. Poi infiliamo la tortiera nel ripiano medio e cuciamo per 20 minuti a 180°. A quel punto abbassiamo a 160° per altri 40 minuti o fino a che la superficie è leggermente dorata.
Sformiamo e lasciamo raffreddare direttamente nella tortiera per almeno 6 ore. Poi appoggiamola sul piatto da servizio e spolverizziamola con lo zucchero a velo.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Dolcificanti e declino cognitivo, un legame pericoloso: danneggiano il cervello

C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…

52 minuti ago
  • Primo piatto

Croccantissimo fuori e filante dentro il riso così è una vera delizia

Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…

3 ore ago
  • News

Dieta del riso, dopo l’estate ti fa tornare subito in forma | Perdi subito 7 kg

Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…

4 ore ago
  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

6 ore ago
  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

13 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

15 ore ago